TUC
(o T.U.C.). – Simbolo, corrispondente al simbolo internazionale UTC, con il quale viene indicato in Italia il tempo universale coordinato, quello che attualmente regola la nostra vita civile (v. [...] tempo, n. 2 a) ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] mio, tuo g., ecc., che s’accorda con l’indole e con le opinioni nostre o d’altri: è un lavoro di mio g.; mi pare che non sono riuscito il g. d’una nazione, d’un popolo; il g. dell’Italia, della Francia; il g. della stirpe (spec. con riferimento alle ...
Leggi Tutto
coalizionismo
s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] ci dispiaccia, ma come si fa a fare dentro una coalizione come la nostra una cosa che nasce e funziona nel bipartitismo? Non sarà un modo per far vincere sempre Forza Italia?» Le riforme da fare «senza braghette»? Tutti temi, quelli lanciati da Marco ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] abbiamo deciso di fare un regalo di nozze collettivo alla nostra segretaria, e io mi sono quotato per 50 euro; e i colleghi; un pittore che viene quotato più all’estero che in Italia (qui può coesistere il senso di valutazione di mercato). 4. a. In ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] e viene rappresentata con la semplice n (anca, angolo).
Nelle varietà regionali di italiano e nei dialetti sono presenti altre consonanti non accolte nella nostra tabella: le postpalatali t’ e d’ sono varianti centro-meridionali della pronuncia ki ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] una sua maggiore persistenza nel tempo (mentre è region., proprio dell’Italia merid., l’uso di tenere in casi in cui la lingua valute o azioni: il dollaro tiene; le azioni della nostra azienda industriale tengono; nello sport, di un atleta, di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] anche violenti (cassaforte a p. di bomba; in senso fig.: la nostra è un’amicizia a p. di bomba); per estens., seguito da altre p. orali; p. grafiche; gli esami iniziano con la p. d’italiano. c. Dimostrazione, saggio: dare buona, cattiva p. di sé; ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] In questa fase di convalescenza dal bunga bunga la nostra immagine internazionale necessita di una lucidata e nulla può bongo, bongo), 1947, di Bob Hilliard, notissima anche in Italia (questo il ritornello nella versione di Renzo Arbore: «Oh bongo ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] le unghie; Va, raccogli ove arato non hai; Spiega l’ugne; l’Italia ti dò (Manzoni). d. non com. Nel rifl. e intr. pron., e per esteso: diradatasi la nebbia, si spiegò alla nostra vista un’ampia vallata; vede spuntar l’angolo del lazzeretto ...
Leggi Tutto
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra [...] i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo a voi la signora perché tenete il p. della bellezza e delle arti (Foscolo); nessuna ragione si troverà che le tolga [alla nostra specie] quel p. che l’antichissimo Omero le attribuiva: dico il p. della ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...