• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [7]
Medicina [6]
Storia [5]
Industria [5]
Comunicazione [5]
Diritto [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] nell’ambito delle tendenze funzionaliste e razionaliste in Italia) furono la massima economia nell’impiego del suolo i moderni, gli uomini (o gli scrittori, gli artisti) del nostro tempo, delle più recenti generazioni, o dell’età storica moderna (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] arrivata una circolare dalla s. centrale; si rivolga direttamente alla nostra s. di Milano. In un senso più astratto, luogo dell’intelligenza, e il cuore la sede degli affetti; Là ne la bella Italia, ov’è la sede Del valor vero e de la vera fede (T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ùmido

Vocabolario on line

umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] senza marcire (Giusti, facendo parlare lo stivale d’Italia); u. radicale, secondo il pensiero scientifico medievale, radicale ..., lo qual è subietto e nutrimento del calore, che è nostra vita (Dante). c. Sugo a base di pomodoro, grassi, aromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giocattolo-killer

Neologismi (2008)

giocattolo-killer (giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] interne. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 7, Italia) • Assediata da prodotti difettosi, giocattoli killer e cibi del mondo per intercettare i prodotti che mettono a rischio la nostra incolumità. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 luglio 2007, p ... Leggi Tutto

global warming

Neologismi (2008)

global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] in cifre», la pubblicazione che dal 1950 (quando in Italia circolavano 342mila automobili) viene edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, p. 14, Auto) • nella nostra terra di sangue liquefatto e madonne piangenti, da fenomeno ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] lo scarso rispetto delle regole è una palla al piede della nostra economia, l’incapacità di far rispettare le leggi è uno dei fattori che tengono gli investitori stranieri lontani dall’Italia. La corruzione è tornata ai livelli pre-Tangentopoli. ... Leggi Tutto

pseudofederalismo

Neologismi (2008)

pseudofederalismo (pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] Ma perché si sono mescolate malamente due tendenze perniciose della nostra società: il populismo e l’efficientismo tecnocratico. (Ernesto Rizza, Messaggero, 19 giugno 2007, p. 3, L’Italia in piazza). Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a difendere, per difendere: accorrere a d. di qualcuno; nessuno è venuto in nostra d.; debbo dire a mia d.; disporre le truppe a d. del ponte; c a riparare: le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; abbattere le d. nemiche; preparare, organizzare la d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] nome dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di persona che non si fa bene intendere (anche se si esprime nella nostra stessa lingua); che l. parlo?, quando, dopo aver dato un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di Georges Ohnet (1882, 25 milioni d’Italiani, dobbiamo essere in casa nostra padroni (Mazzini), non soggetti cioè a potenza straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ITALIA NOSTRA
ITALIA NOSTRA Vittorio Machella Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Italia Nostra
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali