mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] per decongestionare il traffico cittadino. ◆ «In Italia esistono già da qualche anno società di progettazione in campo di impianti collinari che sono per le caratteristiche della nostra città la migliore risposta, sviluppare il trasporto via mare ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] Economia) • «Molti Consigli comunali hanno già accolto la nostra proposta – hanno spiegato [i dirigenti della Federazione etnea della latte alle mucche e ha fatto tanto discutere anche in Italia e in Europa per i suoi numerosi effetti collaterali, ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] da briosi gay, la pubblicazione in Italia del romanzo «The Master» dello scrittore gay Colm Tóibín che racconta l’omopassione di Henry James per un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico Alessandro il Grande, era ovvio che ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] meno lungo: dopo un mese di p. nel suo paese natale è ripartito; la nostra p. al mare durerà ancora una settimana; la mia p. a Parigi è stata breve; è tornato in Italia dopo una lunga p. all’estero; buona p.!, formula di augurio rivolta da chi parte ...
Leggi Tutto
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] firme consegnate proprio ieri in Cassazione. «Un grande risultato che conferma la passione degli italiani per la nostra Costituzione e per l’Italia», commenta, e aggiunge: «La Costituzione va cambiata assieme: a questo mi impegno». Rifiuta invece di ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] se fusse stato a lui, Annibale sarebbe ancora in Italia (Machiavelli). c. Con valore proprio, nell’espressione tutto . Costare (sign. che già il verbo aveva in latino, e che nella nostra lingua non è più com. se non in alcune frasi): a quanto sta ora ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] si vuole catturare a ogni costo: dobbiamo prenderlo (trovarlo, averlo nelle nostre mani) o vivo o m.; eran tutti smaniosi d’aver nell’ francese A.-R. de Lamartine che così aveva definito l’Italia in Le dernier chant du pèlerinage d’Harold (1825). ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] 30 aprile 2005, p. 15, Cultura & Spettacoli) • I greci chiamavano il nostro Paese «Enotria» per attestarne la spiccata vocazione alla vitivinicoltura. L’Italia era un immenso serbatoio di vino, conosciuto e apprezzato. Per certi aspetti oggi non ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] ; n. di stirpe; vantare la n. dei proprî antenati; O poca nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti di n.; l’abolizione della n durante la rivoluzione francese, il 4 agosto 1789 (in Italia non vi è stata abolizione della nobiltà, ma la ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] bla bla. Facciamo fiducia alla possibilità per il popolo italiano, a cominciare da quello di sinistra e di destra liberale suoi gesti meticolosi, nella sua infallibilità liturgica. La nostra, in volgare, è nichilistica. Il Papa antirelativista non ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...