orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] cippi e marmorei monumenti (Foscolo). 2. Nella fantasia popolare, per evoluzione dal sign. prec., mostro favoloso (protagonista (Melanitta fusca), migratore, di comparsa accidentale in Italia, caratterizzato da becco lungo con una gibbosità alla ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] pare che mangi lucertole, di persona molto magra; meno com., trovare, avere la l. a due code, aver fortuna (per il pregiudizio popolare che la vista di una lucertola a due code sia di buon auspicio). 2. Pelle di l.: nome dato in commercio alla pelle ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] ; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 metri. È pianta ricca di alcaloidi (atropina ...
Leggi Tutto
superstar
〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nel mondo dell’arte, dello [...] spettacolo, nello sport) e perciò oggetto di grande ammirazione e di fanatismo popolare. La parola deve la sua diffusione in Italia al titolo ingl. di un noto film statunitense degli anni Settanta, Jesus Christ superstar (del regista Norman Jewison). ...
Leggi Tutto
sciangai
sciangài s. m. e f. [adattam. grafico e fonetico del nome di Shanghai 〈šaṅkħài〉, città della Repubblica Popolare Cinese]. – 1. s. m. Gioco da tavola di origine cinese o, secondo altri, di origine [...] giapponese, da cui deriva l’altro nome, mikado (v.), con cui è anche noto in Italia. 2. s. f. Per antonomasia, il nome della città cinese è usato talvolta per indicare quartieri poveri e malfamati delle grandi città, punto d’incontro della piccola e ...
Leggi Tutto
bragone
bragóne s. m. [der. di braga]. – Nome popolare dato in Italia al ducato d’oro, detto ongaro, dal tipo dell’impronta che portava l’effigie del sovrano in piedi con larghe brache. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] l.; la lingua, la civiltà latina. b. Per estens., riferito ai popoli e alle regioni che da Roma hanno ereditato la lingua e la civiltà i paesi l.; sorella l., la Francia rispetto all’Italia. America l., la parte dell’America che fu dapprima ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] scopo di ricavarne un’entrata finanziaria; esistono attualmente in Italia il monopolio del tabacco, per quanto riguarda la fabbricazione complessa: la perfetta r. di una grande manifestazione popolare; la magistrale r. di una rapina in banca. ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] astringente e ipoglicemizzante, ed è ancora oggi impiegata da alcune popolazioni dell’Asia settentr. per ottenere fibre tessili e trarne delle regioni eurasiatiche temperate e presente anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. 3. In ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] il nome di graffiti (propriam. come voce angloamer., adottata in questa stessa forma dall’ital.) a una tendenza pittorica di origine spontanea, popolare e prevalentemente nera, sorta negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...