• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Botanica [26]
Industria [15]
Zoologia [11]
Religioni [9]
Alimentazione [9]
Medicina [8]
Chimica [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Lingua [6]

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] dell’ars nova, sia la maggior parte delle composizioni polifoniche su testi profani non strofici scritte, soprattutto in Italia, a partire dalla prima metà del sec. 16° e che erano denominate madrigali indipendentemente dalla forma metrica del ... Leggi Tutto

euroforzista

Neologismi (2008)

euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] condizioni che hanno portato in giugno all’ingresso di Forza Italia nel gruppo popolare all’Europarlamento». Ad annunciarlo ieri è stato il portavoce dei cossighiani a Strasburgo, Vincenzo Viola. Una risposta diretta agli euroforzisti che all’ ... Leggi Tutto

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] querce ed emette un odore ripugnante; f. rizzaculo, nome popolare di alcune specie che hanno l’abitudine di tenere l’addome specie Formica rufa e di altre specie simili, comuni in Italia, utili per le grandi distruzioni che fanno di insetti forestali ... Leggi Tutto

organétto

Vocabolario on line

organetto organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] sec. 19° e oggi usata come strumento popolare in alcune zone dell’Italia centro-merid. e della Sardegna. 2. passeriforme della famiglia fringillidi (Acanthis flammea), di passo irregolare in Italia, così chiamato forse per i suoni acuti e metallici di ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] stare (Boccaccio); cfr. anche i versi di un noto canto popolare toscano Colgo la rosa e lascio star la foglia, Ho tanta che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, e il corridore stesso: detenere, essere la maglia rosa. ... Leggi Tutto

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] ., manifestazione, estrinsecazione: le leggi sono e. de’ costumi d’un popolo (Tommaseo). 2. a. La parola, la frase, con cui si con cui si è alluso polemicamente nel sec. 19° all’Italia, e più recentemente all’Europa, in quanto entità geografiche ben ... Leggi Tutto

mesticanza

Vocabolario on line

mesticanza (o misticanza) s. f. [der. di mesticare], ant. e region. – Mescolanza, miscuglio di più cose. Anticam. la parola aveva senso generico; indicò tra l’altro un genere musicale in voga in Italia [...] giochi di parole e di doppî sensi, e di melodie o frammenti di melodie di varia provenienza, soprattutto popolare. Oggi indica in varî luoghi dell’Italia centr., per lo più nella variante misticanza, un insieme di varie erbe, in origine erbe di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] , compatta, popolare, che essa assume nella benestante – o comunque non più miserabilista – Italia contemporanea. ( • Non sono poi molto lontani gli italiani di oggi da quell’Italia 1956 povera ma bella, inventata da Dino Risi: povera, bella, ma ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] e tinture a scopo eupeptico e, nella medicina popolare, galattagogo ed emmenagogo. Sottospecie e varietà: f. . vulgare), perenne, spontaneo nel Mediterraneo e comune in tutta Italia, con frutti piuttosto piccoli di sapore sgradevole; f. dolce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiorentino

Vocabolario on line

fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze, capoluogo della Toscana: i colli f.; parlata, pronuncia fiorentina. In accezioni specifiche: vernacolo f., la parlata popolare dei Fiorentini moderni, denominazione più com. e più propria che dialetto f., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Vólpe, Gioacchino
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo) Felice Del Beccaro Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali