regionalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] io vada trovo una forte coscienza dell’unità della nazione, fondata su una comunione di valori, principi e ambizioni». È il promemoria dettato da Carlo Azeglio Ciampi: una consapevolezza che in quest’Italia del regionalismo solidale è forse più forte ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] , l’esercito, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della n.; il governo della nazione. Nazioni Unite (sigla internazionale UN, corrispondente all’ingl. United Nations; in Italia è più nota la sigla ONU, cioè Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] pagato prima della scadenza prescritta: rappresenta lo sconto di una unità di capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale , il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di credito ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] x), ogni funzione la cui derivata è f(x); radice n-esima p. dell’unità, ogni numero complesso a tale che an = 1 mentre, per ogni esponente positivo m 14° e 15°; attualmente è adoperato in Italia con limiti cronologici più ristretti, oppure è applicato ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] sch ‹š›, e via dicendo. Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, questo non possiede un fonema h, come non lo possiedono le altre , è, per abbreviazione del lat. hora, simbolo dell’ora, unità di misura del tempo (per es., 10h 40m, che si ...
Leggi Tutto
trabucco4
trabucco4 s. m. [forse affine al fr. ant. trabut, misura di lunghezza] (pl. -chi). – Antica unità di misura di lunghezza, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Si [...] 086 m, un t. milanese di 2,611 m, un t. sardo di 3,148 m. Il trabucco era usato anche come unità di misura di superficie (t. quadrato) e come unità di misura di volume (t. cubo): il t. camerale da muro valeva in Piemonte 4,083 m3, e in Sardegna 5,200 ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] (rispettivam. per la minuscola e per la maiuscola), poi nella forma unita w, W, allo scopo di distinguere dalla u vocale una u senza il punto ha invece usi molteplici: è, anche in Italia, simbolo geografico dell’ingl. west «ovest», assieme a O; ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] o mezzariga), lingotto da interlinea, e interlinea, dello spessore di 6 punti. c. La grande unità della metrica tipografica, equivalente nel tipo usato in Italia e in molti altri paesi (r. Didot, dal cognome dello stampatore francese del Settecento F ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] piccole formazioni di armati non regolari; in partic., in Italia, squadre d’azione fasciste, gruppi di attivisti che ingl. task forces). b. Nell’aeronautica militare, s. aerea, unità organica costituita da due o più divisioni aeree, comandata da un ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] da questo punto di vista anche le ore ordinarie usate in Italia, quelle del fuso orario -1, sono ore legali, che ti cerco!; non ho mai un’o. di pace, di tranquillità. Come unità di tempo per calcolare la velocità media (in questo caso, l’ora ha il ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...