• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [9]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Diritto [5]
Anatomia [4]
Matematica [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più (avere problemi di c.; camminare fa bene alla c.). Nei vegetali, la circolazione armi, trascorse tranquilla in tutta Italia e la repubblica fu pacificamente fondata ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] parola è intesa sempre come anno comune nelle espressioni: capo d’a. o passato (in Toscana e in altri luoghi dell’Italia centr. anche semplicem. anno, con uso di sost. le donne quelli che mostrano; portare bene gli a., dimostrare nell’aspetto di ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] . simile ha mezzo nel prov. mal comune m. gaudio. d. Valore anche più m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente determinata è stato sempre in m. ai ragazzi; conosco bene gli operai, perché ho vissuto a lungo in m ... Leggi Tutto

razzolare

Vocabolario on line

razzolare v. intr. [der. dell’ant. razzare «raspare, grattare», prob. di origine germ.] (io ràzzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Raspare con le zampe nel terreno per scovare qualcosa da beccare, riferito [...] nelle azioni si comporta in modo ingiusto e disonesto: far come padre Zappata, che predicava bene e razzolova male (adagio molto comune); se è vero che i più in Italia scrivono male, come lasciano intendere certi predicatori che poi non razzolano ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] procura salvezza: Di quella umìle Italia fia salute Per cui morì ., nelle datazioni, la nostra s., la comune s., o semplicem. la s., la rimetterci la salute!); utile, dannoso, nocivo alla s.; fare bene, fare male alla s. (scherz. o iron.: ti ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] soli maschi (tra fratelli e sorelle si vogliono molto bene), sia, con senso collettivo, maschi e femmine (Giulio d’affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: siano tutti f.; parlando di connazionali: Fratelli d’Italia (Mameli); I f. hanno ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] fondo, di destra, di sinistra, la p. comune (o assol. la comune), in una scena teatrale; la soglia, gli stipiti p. si apre per lui, è accolto bene in ogni ambiente; il denaro apre tutte Valico, passo: le p. d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] e interessi; collettività: fare gli interessi, il bene della comunità; c. nazionale, etnica; c. familiare, la la c. di Corinto; la c. islamica; le c. israelitiche in Italia. Con uso più recente (affermatosi con il Concilio Vaticano II), la parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

strano

Vocabolario on line

strano agg. [lat. extraneus; cfr. estraneo]. – 1. a. Diverso dal solito o dal comune, dal normale, molto singolare, tale quindi da destare meraviglia, stupore, curiosità: ha avuto questa opportunità [...] , Passo del viver mio la primavera (Leopardi); anche, straniero: sanza dubbio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene la lingua s. (Dante); nella povera Italia, la quale è stata e tuttavia è preda esposta a genti s. (B. Castiglione). Con l’uno e ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] prov., chi non vuol bene alle b. non vuol bene neanche ai cristiani, cioè rara, persona strana, fuori del comune, spec. nella locuz. guardare è mai riuscita a battere: nei mondiali di calcio l’Italia è la b. nera della Germania. Frequente nell’uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Italia. Bene Comune
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per individuare un candidato premier comune....
Bersani, Pier Luigi
Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali