• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [3]
Lingua [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

trància

Vocabolario on line

trancia trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per [...] una coppia di lame piane o circolari animate di moto, rispettivamente, alternativo o rotatorio, azionate a mano o per mezzo di un motore. 2. Italianizzazione del francese tranche (v.), usata soprattutto, con il sign. 1 a, nel linguaggio alberghiero. ... Leggi Tutto

idròa

Vocabolario on line

idroa idròa s. f. [italianizzazione del lat. scient. hydroa, comp. di hydro- «idro-» e del gr. ᾠόν «uovo»]. – Nel linguaggio medico, denominazione tradizionale e generica di alcune dermatosi caratterizzate [...] dalla presenza di vescicole e bolle; in partic., i. vacciniforme di Bazin, malattia frequente in soggetti giovani e nella stagione primaverile ed estiva, caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle ... Leggi Tutto

bartolinite

Vocabolario on line

bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione [...] delle ghiandole di Bartholin, che si trovano nella zona vaginale e più esattamente nello spessore delle grandi labbra, dovuta a gonococco o ad altri germi ... Leggi Tutto

seminèrio

Vocabolario on line

seminerio seminèrio s. m. [italianizzazione del milan. somenéri, lombardismo del primo Ottocento, der. di somenà «seminare»], letter. – Semina, o anche, come nel passo seg., terreno seminato: il timbro [...] cromatico ... degli sterminati seminerî attorno a Donnafugata (Tomasi di Lampedusa) ... Leggi Tutto

portorealista

Vocabolario on line

portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] della Chevreuse a 10 km da Versailles (Port-Royal des Champs), in cui nel sec. 17° si ritirarono alcuni uomini di religione e di scienza, seguaci del giansenismo: le tesi teologiche p.; la pedagogia portorealista. ... Leggi Tutto

senióre

Vocabolario on line

seniore senióre s. m. [dal lat. senior -oris, compar. di senex «vecchio»; v. senior e cfr. signore]. – 1. letter. ant. Persona molto anziana e venerabile; vegliardo: Ventiquattro s., a due a due, Coronati [...] dell’Antico Testamento). 2. Durante il fascismo, grado della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che era dato al comandante di coorte e corrispondeva al grado di maggiore dell’esercito. ◆ Non com. come italianizzazione di senior (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

obamiano

Neologismi (2008)

obamiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Barak Obama; di Barak Obama. ◆ gli obamiani pensano di prevalere alle primarie: «L’ascesa di Barak sarà inarrestabile» ha pronosticato il senatore Richard [...] . 17, Esteri) • L’uomo nuovo che [Walter] Veltroni adora. Tanto da copiargli lo slogan elettorale («Si può fare», italianizzazione dell’obamiano «We can»). (Nicola Imberti, Tempo, 11 febbraio 2008, p. 2, Politica) • [Federico] Fellini aveva toccato l ... Leggi Tutto

uccellétto

Vocabolario on line

uccelletto uccellétto s. m. [dim. di uccello]. – Si adopera, come uccellino, per designare genericam. gli uccelli di piccola mole (con valore vezz. più che veramente dim.): quivi s’odono gli u. cantare [...] salvia e sugo di pomodoro (è una specialità della cucina fiorentina); uccelletti (e meno com. uccellini) scappati, italianizzazione della denominazione veneta, osei scapai, di una pietanza costituita da involtini di carne variamente ripieni e cotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trébbo

Vocabolario on line

trebbo trébbo s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trivio]. – Italianizzazione della voce romagnola trébb che significa (come il tosc. ant. trebbio) riunione di amici, incontro, veglia. Sono state così [...] chiamate le riunioni che gli amici di una rivista (La pié, cioè «La piada», detti perciò «piadaioli»), fondata nel 1920, organizzano periodicamente in varî luoghi della Romagna per tenere vivi il dialetto ... Leggi Tutto

zozzerìa

Vocabolario on line

zozzeria zozzerìa s. f. [der. di zozzo]. – Variante roman. di sozzeria (più propriam., è la forma dialettale della quale sozzeria è da considerarsi, nelle varie accezioni indicate alla voce, una italianizzazione): [...] valanghe d’immondezza, ... grandi sterri fangosi, scarpate piene di zozzeria (Pasolini) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
italianizzazione dei dialetti
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i livelli di analisi (lessico, fonologia,...
Valcàuso
〈-ʃo〉. - Italianizzazione del nome lat. mediev. Walcausus del giurista più noto come Gualcosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali