• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [3]
Lingua [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

teṡàuro

Vocabolario on line

tesauro teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si [...] adopera talvolta anche come italianizzazione del lat. thesaurus (v.) nelle accezioni più recenti. ... Leggi Tutto

zucca barucca

Vocabolario on line

zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, [...] largamente coltivata nella Pianura Padana inferiore e spec. nell’estuario del Po: ha dimensioni medie e spesso notevoli, forma rotondeggiante ma schiacciata, buccia verde-grigia scabrosa e spessa; si mangia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lubbióne

Vocabolario on line

lubbione lubbióne s. m. [italianizzazione del lomb. lobbión, lobión, der. del milan. lòbia «loggia»], region. – Loggione di teatro. ... Leggi Tutto

ludrïóne

Vocabolario on line

ludrione ludrïóne s. m. [italianizzazione del bresc. ludriù, der. di lùdria, nome dial. della lontra]. – Tipo di rete per la pesca del luccio e della tinca, in uso sul lago di Garda. ... Leggi Tutto

trichèco

Vocabolario on line

tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] comprendenti un maschio dominante con femmine e piccoli, mentre altre comprendono solo maschi. 2. In zoologia, per italianizzazione del lat. scient. Trichechus, nome del genere di mammiferi sirenî compresi nella famiglia trichechidi (v.), a cui ... Leggi Tutto

fallo³

Vocabolario on line

fallo3 fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] il satirione o pisciacane (Phallus impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, ... Leggi Tutto

cannettato

Vocabolario on line

cannettato agg. [der. di cannetta; cfr. canneté], non com. – Di stoffa o maglia, lavorata a coste: le sue calze c. e le sue scarpette basse mi ricordavano quando si addormentava la sera di botto, e la [...] portavan con le gambe ciondoloni nel suo lettino (Alvaro); e come italianizzazione di canneté: cartone cannettato. ... Leggi Tutto

thesaurus

Vocabolario on line

thesaurus 〈te∫àurus〉 s. m., lat. (propr. «tesoro»; pl. thesauri 〈te∫àuri〉). – Nome usato spesso, dal medioevo in poi, come titolo di ampî repertorî scientifici o di divulgazione enciclopedica, e in secoli [...] a Lipsia dal 1900, tuttora non completato. Il termine è tornato oggi in uso (talora con parziale italianizzazione in tesauro) per indicare vaste opere lessicografiche o raccolte di vocaboli, spesso semplici liste di parole senza definizioni ... Leggi Tutto

canto²

Vocabolario on line

canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] mi riguarda, per ciò che spetta a me: dal c. mio non faccio alcuna opposizione. 3. In anatomia (come italianizzazione del lat. scient. canthus), ciascuno dei due spazî angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore. ◆ Dim ... Leggi Tutto

edentati

Vocabolario on line

edentati s. m. pl. [lat. scient. Edentata, dal lat. class. edentatus, part. pass. di edentare «sdentare, far cadere i denti», der. di dens dentis «dente», col pref. e-1]. – Nella classificazione zoologica, [...] altro nome degli sdentati (ordine di mammiferi), più vicino alla forma lat. scient., di cui è un’italianizzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
italianizzazione dei dialetti
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i livelli di analisi (lessico, fonologia,...
Valcàuso
〈-ʃo〉. - Italianizzazione del nome lat. mediev. Walcausus del giurista più noto come Gualcosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali