• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Industria [8]
Arti visive [5]
Zoologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Religioni [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Comunicazione [3]
Geologia [3]

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] il suono viene prodotto ponendo direttamente in vibrazione l’aria). Nei complessi di musica latino-americana e di jazz, le percussioni sono costituite da particolari strumenti: bongós, congas, maracas, timbales, reco-reco, ecc. b. Congegni di sparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

percussionista

Vocabolario on line

percussionista s. m. e f. [der. di percussione] (pl. m. -i). – Chi suona uno strumento musicale a percussione; in partic., chi suona le percussioni in un complesso di musica latino-americana o di jazz. ... Leggi Tutto

performance

Vocabolario on line

performance ‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] soprattutto da una certa imprevedibilità che ne faccia in qualche modo un evento irripetibile: la p. di un cantante jazz. b. Nel linguaggio della critica d’arte, forma di esibizione nata negli anni Settanta del Novecento, basata sull’improvvisazione ... Leggi Tutto

xilomarimba

Vocabolario on line

xilomarimba s. f. [comp. di xilo(fono) e marimba]. – Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione [...] più ampia negli acuti tipica della marimba, utilizzato spec. nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea. ... Leggi Tutto

californiano

Vocabolario on line

californiano agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile [...] jazzistico fiorito a Los Angeles e a San Francisco tra il 1951 e il 1960, caratterizzato da una grande raffinatezza formale e dall’adozione di stilemi be-bop e cool sapientemente fusi con moduli recuperati ... Leggi Tutto

jam-session

Vocabolario on line

jam-session ‹ǧäm sèšën› locuz. ingl. [comp. di jam, che nello slang musicale statunitense significa «improvvisazione» e session «seduta»] (pl. jam-sessions ‹... sèšën∫›), usata in ital. come s. f. – [...] Riunione di musicisti di jazz che, senza arrangiamenti o orchestrazioni preventive, si avvicendano in improvvisazioni sulle armonie di un tema prestabilito. ... Leggi Tutto

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] tanto a contrabbassi quanto a violoncelli o a fagotti soli o insieme (con riferimento al contrabbasso, soprattutto in complessi jazz, anche al sing., basso). Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il ... Leggi Tutto

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] (M. Villani). 3. In geologia, di roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche cui viene sottoposta fratturandosi rigidamente. ◆ Avv. competenteménte, con competenza, da competente: discutere competentemente di musica jazz. ... Leggi Tutto

shimmy

Vocabolario on line

shimmy 〈šìmi〉 s. angloamer. [alterazione pop. del fr. chemise «camicia», nella locuz. shimmy shake «scuotimento della camicia»], usato in ital. al masch. – 1. Ballo americano, in metro binario, diffusosi [...] prima guerra mondiale, che si danzava con passi simili a quelli del foxtrot, ma più rapidi, e con accompagnamento di musica jazz. 2. Per traslato scherz. si è dato questo nome (con pronuncia di tipo francese 〈šimì〉) a quell’oscillazione, attorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

boogie-woogie

Vocabolario on line

boogie-woogie ‹bùuġi u̯ùuġi› locuz. ingl. [forse da Boogie, soprannome dato spesso ai neri d’America], usata in ital. come s. m. – 1. Stile di jazz, in origine per pianoforte, fondato su temi di blues, [...] insistentemente ripetuti su un ritmo di otto battute per misura; creato negli ambienti jazzistici nero-americani di Chicago verso il 1920, si è poi largamente diffuso dal 1936. 2. Ballo in coppia, eseguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
jazz
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano...
Blakey, Arthur detto Art
Batterista jazz afroamericano (Pittsburgh, Pennsylvania, 1919 - New York 1990). Attivo dal 1939, considerato tra i più importanti batteristi con K. Clarke e M. Roach, è stato tra i fondatori dello stile hard bop con cui si è affermato dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali