• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [24]
Medicina [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]

joule

Vocabolario on line

joule 〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al [...] in 1 secondo da una corrente continua avente l’intensità di 1 ampere che percorra un resistore di 1 ohm. Joule internazionale, l’unità analoga alla precedente (che, volendo distinguerla, viene detta anche j. assoluto) ma riferita all’ampère e all ... Leggi Tutto

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] ’acqua e poste in rotazione dalla discesa di due pesi collegati mediante funi all’asse stesso: con tale dispositivo Joule effettuò la conversione di lavoro meccanico in calore e misurò, per primo, l’equivalente meccanico della caloria (v. equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

joulòmetro

Vocabolario on line

joulometro joulòmetro 〈ǧaulò-〉 o 〈ǧuulò-〉 s. m. [comp. di joule e -metro]. – In elettrotecnica, nome dato talora a un wattorametro o a un contatore elettrico, spec. quando la scala sia tarata in joule. ... Leggi Tutto

magnetostrizióne

Vocabolario on line

magnetostrizione magnetostrizióne s. f. [comp. di magneto- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni [...] al suo asse, si verificano, insieme, una variazione della lunghezza (effetto Joule longitudinale, o m. longitudinale) e una variazione delle dimensioni trasversali (effetto Joule trasversale, o m. trasversale): quest’ultima è, ovviamente, una ... Leggi Tutto

chilojoule

Vocabolario on line

chilojoule 〈-ǧàul, o -ǧùul〉 (o kilojoule) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e joule], invar. – In fisica, unità di misura del lavoro e dell’energia, pari a 1000 joule (simbolo: kj). ... Leggi Tutto

entalpìa

Vocabolario on line

entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità di misura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] molecole di cui è composto; in partic., equivalenza tra c. e lavoro meccanico, principio enunciato dal fisico inglese J. P. Joule (1818-1899), in base al quale l’energia spesa dissipando in attrito una certa quantità di lavoro meccanico si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

calorìa

Vocabolario on line

caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] è convenuto di abbandonare l’uso della caloria e di adottare, al suo posto, l’unità di misura dell’energia, cioè il joule, dal momento che la quantità di calore è una forma particolare di energia (il passaggio dalla misurazione in calorie a quella in ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] una prova che le galassie si allontanano tra loro, e che l’universo è in espansione. E. Joule elettrotermico (dal nome del fisico ingl. J. P. Joule, 1818-1889), il fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente parte dell’energia di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

effetto

Thesaurus (2018)

effetto 1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] manifesta con caratteri ben determinati, e che viene posto sempre in relazione con la causa che lo ha prodotto (e. Doppler; e. Joule). 6. Nello sport e nei giochi con la palla (calcio, tennis, biliardo e così via), l’effetto è un particolare tiro che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
joule
joule joule 〈gŠùl o gŠàul (→ Joule, James Prescott)〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.P. Joule] [MTR] Unità di misura SI, di simb. J, del lavoro e del-l'energia, pari al lavoro compiuto dalla forza di un newton il cui punto di applicazione...
Joule, James Prescott
Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali