• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [3]
Filosofia [1]

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una corrente e sim. (il pensiero di Kant; il pensiero neoclassico). Oppure, infine, può essere usato, scambiando il contenuto col contenitore, come sinon. di cervello,mente,testa ... Leggi Tutto

solipsismo

Sinonimi e Contrari (2003)

solipsismo s. m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus "solo" e ipse "stesso"]. - 1. (filos.) [dottrina gnoseologica-metafisica che considera la realtà come semplice rappresentazione [...] del soggetto conoscente] ≈ fenomenismo, soggettivismo. ↔ oggettivismo, realismo. 2. (estens.) [forma estrema di soggettivismo] ≈ egocentrismo, egoismo, individualismo. ↔ altruismo ... Leggi Tutto

antitesi

Sinonimi e Contrari (2003)

antitesi /an'titesi/ s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis "contrapposizione"]. - 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, contraddizione, contrapposizione, [...] , in contrasto con, in opposizione a, opposto a. 2. (crit.) [artificio consistente nella contrapposizione di parole di senso contrario] ≈ antonimia. 3. (filos.) [in Kant e nella filosofia postkantiana, il termine che si oppone alla tesi] ↔ tesi. ... Leggi Tutto

neocriticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neocriticismo s. m. [comp. di neo- e criticismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neokantismo. ... Leggi Tutto

neokantismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neokantismo s. m. [comp. di neo- e kantismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neocriticismo. ... Leggi Tutto

inaccessibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

inaccessibilità s. f. [dal lat. tardo inaccessibilĭtas -atis]. - 1. [natura di luogo inaccessibile: l'i. della grotta] ≈ impenetrabilità, impraticabilità, irraggiungibilità. ↔ accessibilità, praticabilità. [...] non può essere indagato dalla ragione: l'i. della cosa in sé secondo Kant] ≈ impenetrabilità, imperscrutabilità, incomprensibilità, inconoscibilità, indecifrabilità, inesplicabilità, inintelligibilità, oscurità. ↔ chiarezza, conoscibilità, evidenza ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Kant, Immanuel
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
KANT, Hermann
KANT, Hermann Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica Democratica Tedesca. Destò vivo interesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali