• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [1]
Industria [1]

capomafia

Sinonimi e Contrari (2003)

capomafia /kapo'mafja/ s. m. [comp. di capo- e mafia] (pl. capimafia). - [capo di un'associazione mafiosa] ≈ padrino. ‖ boss, capo, capoccia, capoclan, caporione. ⇓ capobastone. ... Leggi Tutto

capomorto

Sinonimi e Contrari (2003)

capomorto /kapo'mɔrto/ s. m. [dal lat. mod. (degli alchimisti) caput mortuum "residuo di distillazione" (lett. "capo dei morti")] (pl. capimorti), ant. - [residuo inutilizzabile di lavorazioni, anche fig.] [...] ≈ scoria ... Leggi Tutto

caponaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

caponaggine /kapo'nadʒ:ine/ s. f. [der. di capone], non com. - [qualità di chi agisce secondo la propria opinione, senza tenere conto di nient'altro] ≈ caparbietà, (non com.) caponeria, cocciutaggine, [...] ostinazione, testardaggine. ↔ arrendevolezza, docilità, duttilità ... Leggi Tutto

capopopolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capopopolo /kapo'pɔpolo/ s. m. e f. [comp. di capo- e popolo] (pl. m. i capipopolo, pl. f. le capopopolo). - 1. [chi, spec. in caso di tumulti, si mette a capo del popolo] ≈ capoparte, caporione. ↑ arruffapopoli. [...] ⇑ capo, leader. 2. (spreg.) [chi cerca con lusinghe di ottenere il favore delle masse] ≈ agitatore, arruffapopoli, demagogo, provocatore, sobillatore, sovversivo, tribuno ... Leggi Tutto

caporione

Sinonimi e Contrari (2003)

caporione /kapo'rjone/ s. m. [comp. di capo- e rione] (pl. caporioni). - [chi è alla testa di un tumulto, di una sommossa e sim.] ≈ capobanda, capoccia, (non com.) capoparte, capopopolo. ⇑ capo, leader. ... Leggi Tutto

caposaldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caposaldo /kapo'saldo/ s. m. [comp. di capo- e saldo¹] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). - 1. (milit.) [elemento fortificato in posizione atta a controllare le vie tattiche dell'attacco nemico] ≈ baluardo, [...] forte, fortezza, fortificazione, postazione. 2. (fig.) [punto essenziale: i c. di una dottrina] ≈ base, cardine, fondamento, principio. ↔ appendice, corollario ... Leggi Tutto

caposcarico

Sinonimi e Contrari (2003)

caposcarico /kapo'skariko/ s. m. [comp. di capo- e sarico] (pl. capiscarichi), non com. - [persona di temperamento allegro e spensierato] ≈ allegrone, buontempone, compagnone, mattacchione. ... Leggi Tutto

caposcuola

Sinonimi e Contrari (2003)

caposcuola /kapo'skwɔla/ s. m. e f. [comp. di capo- e scuola] (pl. m. i capiscuola, pl. f. le caposcuola). - [chi è capo di una scuola letteraria, artistica, scientifica o di pensiero] ≈ e ↔ [→ CAPOFILA [...] (2)] ... Leggi Tutto

capostipite

Sinonimi e Contrari (2003)

capostipite /kapo'stipite/ s. m. [comp. di capo- e stipite] (pl. capostipiti). - 1. [colui da cui discende una famiglia] ≈ progenitore, (non com.) stipite. ↑ patriarca. ⇑ antenato, avo. ↔ discendente, [...] discendenza, erede, postero, progenie, (lett.) semenza, stirpe, successore. 2. (filol., non com.) [originale di manoscritto non sopravvissuto ma ricostruibile dai manoscritti superstiti] ≈ archetipo ... Leggi Tutto

capostorno

Sinonimi e Contrari (2003)

capostorno /kapo'storno/ s. m. [comp. di capo- e storno, che in dialetti settentr. significa "stordito"]. - (veter.) [affezione cerebrale dei cavalli, bovini, ovini, cani, con indolenza e stordimento] [...] ≈ capogatto, cenurosi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
kapò
kapò Nel gergo dei campi di concentramento nazisti (ted. Kapo composto delle iniziali di Kamerad «camerata» e Polizei «polizia»), il detenuto (di solito per reati comuni) che aveva la responsabilità della disciplina nelle baracche, e organizzava...
Solìnas, Franco
Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come C. Costa Gavras, F. Rosi, J. Losey. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali