kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola [...] , colonizzata dalla Russia; nel 1936 è diventata una delle repubbliche dell’Unione Sovietica con il nome di Kazakistan (o Kazachstan), e dal dicembre del 1991 è una Repubblica indipendente: le risorse minerarie k.; lingua k., lingua appartenente al ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, architetto, poeta (n. Brema 1871 - m. nel Kazachstan 1942). Pittore di melanconici paesaggi, influenzato dal Jugendstil si dedicò alla decorazione e illustrazione di libri (soprattutto favole) e come architetto di interni...
Scrittrice polacca (Zaliski, Leopoli, 1890 - Londra 1957). La sua opera principale è il romanzo Krauzowie i inni ("La famiglia Krauz e altri", 1936), storia di una famiglia galiziana sullo sfondo della vita sociale intorno al 1860. Le opere...