kazakokażako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola [...] dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel sec. 15° con la fusione di alcune tribù stanziatesi nel vasto territorio asiatico compreso tra la depressione del Caspio a ovest e i grandi sistemi montuosi dell’Asia centrale, e che, dopo essersi costituita in ...
Leggi Tutto
kasak
kaṡàk (o każàk) s. m. [dal turco osmanico kazak, adattam. del turco-persiano e turco-tataro qazāq «nomade, vagabondo», che si ritrova nel nome di popolazioni nomadi (v. kazako e cosacco)]. – Tappeto [...] lavorato dai nomadi del Caucaso merid., caratterizzato dai poligoni regolari che, seguendosi, ornano il campo, o sono disposti intorno a un poligono centrale ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina al kazako e all’uzbeko (e di cui esistono diverse varianti dialettali), caratterizzata da un sistema fonetico di particolare ricchezza e ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazako (n. Almaty 1972). Laureatosi nel 1994 in Matematica applicata presso la Al-Farabi Kazakh National University, ha intrapreso una brillante carriera nel settore finanziario privato e pubblico, ricoprendo negli anni successivi...
Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e diritto internazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS è stato impegnato prevalentemente in ambito...