• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Industria [25]
Fisica [23]
Zoologia [23]
Alimentazione [17]
Storia [11]
Botanica [9]
Militaria [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]

short

Vocabolario on line

short 〈šòot〉 agg. e s. ingl. [di origine germ.], usato in tal. come agg. e al masch. – 1. Come agg., con il sign. proprio e generico di «corto, breve», è noto in Italia: a. Nella locuz. short story, [...] di misura in uso negli Stati Uniti d’America, corrispondente al peso di 2000 libbre, pari a circa 907,18 kg. 2. Come s. m., per abbreviazione di short subject «argomento breve» o short picture «film corto», cortometraggio cinematografico o televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

batmàn

Vocabolario on line

batman batmàn s. m. [dal turco bāṭmān, in grafia mod. batman]. – Unità di misura di massa e peso usata in Persia, equivalente a 2,973 kg (assume però anche altri valori secondo le regioni). ... Leggi Tutto

usto²

Vocabolario on line

usto2 usto2 s. m. [etimo incerto]. – All’epoca della navigazione velica, quando non erano ancora in uso le catene, la maggiore gomena di bordo (250 m di lunghezza e 1700 kg di peso) adoperata con l’àncora [...] di rispetto in alti fondali e con mare grosso; ad essa si faceva spesso riferimento anche come misura di distanza. Con sign. più generico, qualsiasi ormeggio lungo, e, per estens., le normali gomene delle ... Leggi Tutto

terranòva

Vocabolario on line

terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo [...] generalmente nero, lungo e morbido, alto, al garrese, 70 cm nei maschi e 65 cm nelle femmine, peso 50-67 kg, classificato come cane da guardia, difesa e utilità; è un ottimo nuotatore, originariamente addestrato ad aiutare l’uomo nella pesca del ... Leggi Tutto

sievert

Vocabolario on line

sievert 〈sìivert〉 s. m. [dal nome del radiologo sved. R. M. Sievert (1896-1966)]. – Unità di misura (simbolo: Sv), nel sistema internazionale SI, della dose biologicamente efficace di radioattività: [...] di qualsiasi radiazione ionizzante avente la stessa efficacia biologica di 1 gray (unità di misura indicante la quantità di raggi X che cede 1 joule di energia a ogni kg di materia attraversata). Sostituisce l’unità rem, di cui è 100 volte maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tre

Vocabolario on line

tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] es. (regola del tre semplice), se 6 fogli di carta pesano 25 g, è facile stabilire quanti fogli contiene un pacco che pesa 1 kg: dalla proporzione 6:x = 25:1000 si ricava che x = (6· 1000): 25 = 240. c. Sostantivato al femm. plur., s’intende sempre ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] lungo. 4. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a sfera) un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] . Lam., Stampa, 2 agosto 1998, p. 12, Interno) • [tit.] Muore dopo l’intervento anti-grasso / Padova. Un carrozziere pesava 160 kg e si era sottoposto a un bendaggio gastrico (Gazzettino, 2 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • La lotta antigrasso parte ... Leggi Tutto

panòtto

Vocabolario on line

panotto panòtto s. m. [der. di pane1]. – Nell’estrazione dello zolfo, ciascun pezzo, a forma di pagnotta (da 10 a 15 kg), costituito dall’impasto del minerale minuto e acqua, che viene caricato nei forni [...] per la fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pèrsico³

Vocabolario on line

persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] originario delle acque dolci dell’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e peso fino a 10 kg. b. P. sole, pesce della famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
kg
kg kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali