motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori [...] motrici, spinto da un motore tipo motocicletta fino a 750 cm3 di cilindrata e che assicura una portata fino a circa 2000 kg; il posto di guida, che in alcuni casi è ancora a cavalcioni, come sulla motocicletta, è generalmente alloggiato in una cabina ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di esplosione dell’esplosivo usato e si determina calcolando il massimo lavoro che si può ottenere dalla deflagrazione di 1 kg di quell’esplosivo); p. di fuoco, relativamente a reparti militari, carri armati, veicoli o navi da guerra, la capacità ...
Leggi Tutto
superleggero
superleggèro agg. [comp. di super- e leggero]. – Non com., molto leggero, leggerissimo. Nello sport, pesi s., o assol. superleggeri come s. m., una delle categorie in cui sono divisi, in [...] base al peso, i pugili (da 61,238 fino a 63,503 kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: un incontro fra due superleggeri. ...
Leggi Tutto
supermartello
supermartèllo s. m. [comp. di super- e martello]. – Martello perforatore avente massa battente superiore a 35 kg, frequentemente usato per i lavori in cava; essendo molto pesante, è sempre [...] corredato da un supporto, generalmente a slitta, montato su apposito carrello ...
Leggi Tutto
ebullioscopico
ebullioscòpico agg. [der. di ebullioscopia] (pl. m. -ci). – Attinente all’ebullioscopia: dispositivo e.; metodo e.; costante e., la variazione, costante, della temperatura di ebollizione [...] di una soluzione per una data quantità (per es., 1 kg) di uno stesso solvente e una grammomolecola di soluti differenti. ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] pugilato, peso gallo (pl. pesi gallo), categoria riservata agli atleti il cui peso è compreso tra 50,803 e 53,525 kg. 4. Gallo o pesce gallo: a. Pesce teleosteo della famiglia luvaridi (Luvarus imperialis), detto anche pesce imperatore. b. Altro nome ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] per la quota del punto e da misurare quindi in metri quadrati a secondo quadrato (m2/s2), equivalenti a joule a kilogrammo (J/kg): l’unità usata per esso in meteorologia è il metro dinamico (v. metro2, n. 2 c); p. di una forza centrale, ecc.; in ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] una precisa determinazione quantitativa: p. calorifico, la quantità di calore, in chilocalorie o in chilojoule, sviluppata da 1 kg di combustibile (o anche da 1 m3 misurato in condizioni normali di pressione e temperatura per i combustibili gassosi ...
Leggi Tutto
pesapersone
pesapersóne (o pésa-persóne) locuz. usata come agg. [comp. di pesare e persona], invar. – Bilancia p.: particolare tipo di bilancia, di piccole dimensioni e di portata in genere non superiore [...] ai 130 kg, costituita da un dinamometro, usata esclusivamente per pesare le persone che vi salgono sopra e leggono il proprio peso su una scala graduata, mentre tipi più recenti permettono una lettura diretta (bilance digitali); altri tipi, molto più ...
Leggi Tutto
pesata
s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] roba che si pesa o si è pesata in una volta: una p. di patate, di agrumi. 3. Antica misura di massa e peso usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantàri, ossia a circa 238 kg. ◆ Dim. pesatina (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...