pesapersone
pesapersóne (o pésa-persóne) locuz. usata come agg. [comp. di pesare e persona], invar. – Bilancia p.: particolare tipo di bilancia, di piccole dimensioni e di portata in genere non superiore [...] ai 130 kg, costituita da un dinamometro, usata esclusivamente per pesare le persone che vi salgono sopra e leggono il proprio peso su una scala graduata, mentre tipi più recenti permettono una lettura diretta (bilance digitali); altri tipi, molto più ...
Leggi Tutto
pesata
s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] roba che si pesa o si è pesata in una volta: una p. di patate, di agrumi. 3. Antica misura di massa e peso usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantàri, ossia a circa 238 kg. ◆ Dim. pesatina (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
pound
〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una [...] in ital. al masch. – 1. Unità fondamentale di misura di massa e peso in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a circa o,45359 kg (v. libbra). 2. Pound sterling 〈... stë′ëliṅ〉, nome ingl. dell’unità monetaria britannica, detta in ital. sterlina. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di fondamentale importanza dal punto di vista fisiologico e patologico: è bene controllare spesso il proprio p.; il suo p. è di 50 kg; essere giù di p., essere sotto p.; calare, aumentare di p.; annotare il p. del neonato prima e dopo la poppata; di ...
Leggi Tutto
GPL
‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] distillazione del petrolio grezzo e dal degasolinaggio del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg) e bassa velocità di propagazione della fiamma, e sono utilizzati come combustibili (per usi domestici o industriali), come ...
Leggi Tutto
tettite
(o tectite) s. f. [der. di tettonico o tectonico]. – In petrografia, frammento litico vetroso, di colore da verde a nero, a forma di globo, disco, campana, goccia, ecc. e di peso non superiore [...] a 3 kg, ritenuto, secondo alcuni studiosi, di origine extraterrestre. ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] piuma, una delle categorie più leggere in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 53,526 fino a 57,152 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità della lotta libera e della lotta greco-romana ...
Leggi Tutto
micromotore
micromotóre s. m. [comp. di micro- e motore2]. – Genericamente, motore (elettrico o a combustione interna) di piccole o piccolissime dimensioni, usato, per es., in certi apparecchi di misurazione [...] genere per ciclomotori, di cilindrata non superiore a 50 cm3, con potenza non superiore a 1,5 CV, peso non superiore a 16 kg e capacità di sviluppare una velocità su strada non superiore a 40 km/h; anche, il veicolo su cui il micromotore è montato. ...
Leggi Tutto
tridacna
s. f. [lat. scient. Tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da [...] in tre bocconi»]. – Genere di molluschi bivalvi eulamellibranchi marini della famiglia tridacnidi, tropicali, di grandi dimensioni (possono raggiungere 1,5 m di larghezza e 250 kg di peso), caratterizzate dalla presenza della ghiandola del bisso. ...
Leggi Tutto
tridacnidi
tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), [...] viventi sui fondali rocciosi delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, con conchiglia equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; si differenziano dagli altri bivalvi ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...