supermassimo
supermàssimo agg. e s. m. [comp. di super- e massimo]. – Al plur., pesi s., o categoria dei s., denominazione usata in passato nello sport della pesistica e della lotta (libera e greco-romana) [...] per indicare la categoria degli atleti di peso superiore, rispettivam., ai 110 kg e ai 100 kg. ...
Leggi Tutto
superpiuma
agg. e s. m. [comp. di super- e piuma], invar. – Nel linguaggio sport., pesi s., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 57,153 kg fino a 58,967 kg). Anche, di [...] pugile che appartiene a tale categoria: un peso s.; e come sost.: incontro tra due superpiuma ...
Leggi Tutto
superwelter
superwèlter 〈-vèlter〉 agg. e s. m. [comp. di super- e welter]. – Nel linguaggio sportivo, pesi s., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 66,679 kg fino a 69,853 [...] kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: combattimento fra due superwelter. ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] nei giovani; è caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa di zanne verticali, che possono essere ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] ) • Appena pescato e surgelato, il gambero a bordo viene suddiviso in diverse pezzature (da 11 a 22 cm) e preparato in cassette da due kg per un ulteriore controllo nel moderno laboratorio di Mazara. In pescheria il prezzo oscilla dai 50 ai 60 euro a ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] che l’apparecchio, l’impianto, il motore consuma e occorre quindi fornirgli per il suo funzionamento: la stufa ha un c. di 20 kg di legna al giorno; il c. giornaliero dello scaldabagno è di 15 chilowattora; la mia automobile ha un c. di 9 litri ogni ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] un apparecchio, un impianto o un motore utilizza per il suo funzionamento in un intervallo di tempo (la stufa ha un c. di 20 kg di legna al giorno; la mia automobile ha un c. di 9 litri ogni 100 chilometri). 4. Quando viene usata al plurale, infine ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] formaggi freschi perdono volumi (fonte NielsenIQ). Oltretutto la feta è uno dei formaggi freschi più costosi (12,66 euro/kg di media), superato solo da mascarpone e caprini. (Manuela Soressi, Sole 24Ore.com, 5 settembre 2023, Food).
Adattamento del ...
Leggi Tutto
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] poi conditi con carne, pesce e verdure. (Cucinaitaliana.it, 22 gennaio 2018, Tutorial) • Ingredienti per 4 persone - Per i noodle: 1 kg di farina di frumento, Sale, 500 cl di acqua. (Sano & Leggero, Iodonna.it, 25 novembre 2019, Cucina e ricette ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] estrema Hypercar Pagani realizzata per solo uso su pista, apice dello sviluppo tecnologico dell'Atelier modenese contenuto in appena 1.050 Kg. A seguire la Huayra Roadster BC e una Pagani Imola. Infine, da venerdì 11 a sabato 12 giugno Zonda R sarà ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...