gravimetro
gravìmetro s. m. [comp. di gravi- e -metro]. – 1. Strumento che serve a misurare staticamente lievi variazioni dell’accelerazione di gravità da luogo a luogo; il tipo più diffuso, g. meccanico, [...] è costituito da una massa (da qualche decina di grammi a 2 o 3 kg) sospesa elasticamente, che subisce uno spostamento se l’accelerazione di gravità varia (tale spostamento è misurabile per mezzo di un indice collegato alla massa stessa). 2. Altro ...
Leggi Tutto
gray
‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di [...] massa del materiale irradiato è uguale a 1 joule a chilogrammo (1 Gy = 1 J/kg). V. rad2. ...
Leggi Tutto
sandra
s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; [...] ha corpo allungato, che può raggiungere i 130 cm e i 15-18 kg di peso, ed è molto ricercato per le sue carni. ...
Leggi Tutto
quartirolo
quartiròlo s. m. [der. di quarto]. – 1. In agraria, il fieno che si ottiene dal quarto taglio dei prati: falciare il q.; anche in funzione di agg.: fieno q. (e analogam. erba quartirola, ecc.). [...] 2. Formaggio lombardo di tipo crudo, a pasta molle e a maturazione rapida, prodotto in forme parallelepipede di 1-2 kg. Il nome deriva prob. dal fatto che è ottenuto da latte di vacche nutrite con fieno quartirolo. 3. Antica unità di misura bolognese ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] sport, pesi l., una delle categorie in cui sono divisi, a seconda del peso, i pugili (da 58,968 fino a 61,237 kg); sempre nello sport, atletica l. (contrapp. a pesante), v. atletica. 2. estens. a. Legname l., il legno da opera facile a lavorarsi, e ...
Leggi Tutto
punching bag
〈pḁ′nčiṅ bä′äġ〉 locuz. ingl. (propr. «sacco da prendere a pugni»; pl. punching bags 〈... bä′äġ∫〉), usata in ital. come s. m. – Sacco di forma cilindrica, pieno di sabbia e segatura in varia [...] proporzione, di peso variabile da 25 a 50 kg, sospeso a una corda, contro il quale i pugili si esercitano in palestra per conferire maggiore potenza al pugno. ...
Leggi Tutto
medioleggero
medioleggèro agg. [comp. di medio e leggero]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui erano compresi, nella classificazione non più in uso, i lottatori con limite di [...] peso fino a 74 kg. ...
Leggi Tutto
armofane
armòfane s. m. [comp. del gr. ἁρμός «giuntura» e tema ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire», perché i cristalli hanno una ben visibile struttura lamellare]. – In mineralogia, varietà di corindone in grossi [...] cristalli, pesanti fino a 5 kg, di color grigio o brunastro, frequentemente geminati con piani di contatto molto brillanti (è detta perciò anche spato adamantino). ...
Leggi Tutto
minimosca
minimósca agg. e s. m. [comp. di mini- e mosca nel sign. 8], invar. – 1. agg. Nel linguaggio sportivo, della categoria dei pugili dal peso minore, cioè inferiore a 108 libbre (48,988 kg): un [...] peso minimosca. 2. s. m. Pugile appartenente alla categoria dei pesi minimosca ...
Leggi Tutto
foraggero
foraggèro (o foraggièro) agg. [der. di foraggio]. – Di foraggio, relativo al foraggio: produzione f.; coltivazione f.; pianta f. (anche semplicem. foraggera s. f.), pianta da foraggio. In zootecnia, [...] unità f., unità convenzionale basata sull’equivalenza del valore nutritivo dei foraggi rispetto a 1 kg di amido, o di orzo, o di avena. ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...