ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] una o più traverse di legno o di altro materiale idoneo; ha larghezza massima di 1,20 m e peso minimo di 10 kg, ed è collocato lungo il percorso di alcune gare, in modo da richiedere lo scavalcamento in velocità da parte dei concorrenti (tuttavia non ...
Leggi Tutto
leporidi
lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] il mondo; vi appartengono specie molto note (tra le quali il coniglio e la lepre), di dimensioni varie (da mezzo a 6 kg di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore fesso, occhi grandi e orecchi lunghi e ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] appartengono alla famiglia dei leptoni e possiedono una carica di 1,602 × 10-19 coulomb e una massa di 9,1083 × 10-31 kg-massa, pari a circa 1/1840 della massa dell’atomo di idrogeno; sono dotati di spin semiintero e, distribuiti in orbite attorno a ...
Leggi Tutto
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione, simile a quella dell’emmental, si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] ufficialmente siluro a lenta corsa (aveva infatti una velocità massima di soli 4 nodi) o siluro pilotato, portava sino a 800 kg di alto esplosivo nella testa distaccabile. ◆ Dim. maialétto, e più com. maialino (anche in senso fig., in giudizî o frasi ...
Leggi Tutto
cocco5
còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] , alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili; il frutto, detto noce di c., ovoide, pesa in media 1,5 kg e si utilizza tanto immaturo, per ricavarne il latte (latte di c.), quanto maturo e disseccato (copra) per ottenerne l’olio (olio ...
Leggi Tutto
cocincina
s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della [...] Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente calzate, mantello fulvo o del colore della pernice ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] ; il frutto è una falsa bacca (poponide) globosa (con diametro fino a 40 cm e peso fino a oltre 20 kg) o ellissoidale, liscia, verde o con strisce chiare, con buccia relativamente sottile, polpa zuccherina rinfrescante, bianca nella parte più esterna ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] elementare stabile, di massa 1,00728 unità di massa atomica, cioè 1,6748· 10-27 kg, pari a quella del nucleo di idrogeno; di carica positiva pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone; di spin 1/2, pari a quello dell’elettrone, e momento ...
Leggi Tutto
strombidi
strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene utilizzata a scopi ornamentali o per ricavarne cammei. ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...