ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] , riferito al moto d’un corpo celeste quando passa dall’emisfero celeste australe al boreale (moto a.) e al relativo nodo dell’orbita (nodo ascendente). 4. Nell’ippica, handicap a., svantaggio costituito da un peso che parte da un minimo di 45 kg. ...
Leggi Tutto
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] rispettivamente, il metro (m), il chilogrammo (kg) e il secondo (s). Tale sistema di unità, introdotto all’inizio del Novecento, fu una trentina d’anni dopo esteso all’elettromagnetismo mediante l’aggiunta di una grandezza elettrica e della relativa ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] , varia da m 16 a m 18,50, e la larghezza è in genere di m 0,58 (il peso medio è di 115 kg). f. Al plur., come denominazione storica, gli Otto di balìa, o assol. gli Otto, antica magistratura fiorentina (v. balia); gli Otto della guerra, magistratura ...
Leggi Tutto
tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] a 802,5 l; di volume, pari a 4,2 m3 e, come stazza navale, a 2,83 m3. 2. Figura di acrobazia aerea detta in ital. mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] e la forza (le relative unità di misura sono, nei paesi dove è adottato il sistema metrico decimale, il metro, il secondo e il kg-forza). 2. s. m. (f. -a, raro) Persona che ha particolare competenza in un’arte, o scienza, o disciplina, o attività ...
Leggi Tutto
carga
‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura [...] di capacità, con valori diversi ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] , per es. nell’espressione nave da carica. b. Antica unità di misura di massa e peso usata a Venezia, equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei ...
Leggi Tutto
gurami
s. m. [da una voce malese]. – Pesce tropicale d’acqua dolce (Osphromenus goramy) della famiglia osfromenidi, di colore rossiccio con fasce trasversali scure, commestibile; può raggiungere la lunghezza [...] di un metro e il peso di 10 kg, ed è facilmente addomesticabile. ...
Leggi Tutto
tacchino
s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio [...] la carne, le uova e le piume; alcune razze sono dette giganti, perché di mole assai considerevole (dai 10 ai 13 kg), altre sono di dimensioni minori, comuni in Italia, soprattutto nell’Emilia e nel Mezzogiorno: l’allevamento dei t.; t. lesso, t ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] per effetto di una radiazione ionizzante, e la massa d’aria stessa; ha come unità di misura SI il coulomb a chilogrammo (C/kg). d. In fotografia, l’atto e l’effetto di esporre del materiale sensibile, cioè di far sì che una pellicola, una lastra, una ...
Leggi Tutto
kg
kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove...
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...