• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Diritto [34]
Matematica [26]
Lingua [24]
Fisica [22]
Medicina [15]
Religioni [15]
Storia [15]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] di s., valore del momento di spin di una particella, espresso in unità {q} (essendo {q} la costante di Planck soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi l’appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di ... Leggi Tutto

acquiescènza

Vocabolario on line

acquiescenza acquiescènza s. f. [der. di acquiescente]. – 1. a. Consenso tacito o non pienamente espresso; condiscendenza inerte, remissività: a. a una decisione, a un’imposizione; l’a. rispettosa e [...] autorità locali. b. Atteggiamento passivo, carattere remissivo: la sua naturale a. era stata interpretata come ipocrisia. 2. Nel linguaggio giur., accettazione espressa o tacita, totale o parziale, della sentenza del giudice, in processi civili. ... Leggi Tutto

diafonìa

Vocabolario on line

diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] di polifonia praticato intorno al 9° sec. d. C. (cioè l’organum) e talvolta anche il discanto. 2. In elettronica, e spec d., in un dato circuito, il livello relativo del segnale perturbante (espresso in decibel o in neper) rispetto al segnale utile. ... Leggi Tutto

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] ti leva E l’impeto di larga onda v. (Giusti, con riferimento a Dante). 2. Della voce, espresso con la voce: organi v., gli organi della fonazione, che costituiscono, nel loro insieme, l’apparato v. (o apparato della fonazione); corde v. (v. corda, ... Leggi Tutto

sub-

Vocabolario on line

sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] (sublocare, subsannare), dove più spesso ha subìto l’assimilazione (succedere, suddividere, suggerire, supporre, susseguire, indica condizione al di sotto di ciò che è espresso dal secondo elemento compositivo: subottimale, subspinoso (detto, ... Leggi Tutto

trocantèrico

Vocabolario on line

trocanterico trocantèrico agg. [der. di trocantere] (pl. m. -ci). – Del trocantere, che si riferisce al trocantere: regione t., in anatomia topografica, la zona che circonda il grande trocantere; indice [...] t., indice antropologico espresso dal rapporto tra l’altezza t. (ossia l’altezza da terra del grande trocantere) e la statura del soggetto. ... Leggi Tutto

richièsta

Vocabolario on line

richiesta richièsta s. f. [der. di richiesto, part. pass. di richiedere]. – 1. L’azione di richiedere, il fatto di venire richiesto, il modo con cui si effettua e ciò stesso che si richiede: fare, accettare, [...] che domanda. Molto com. la locuz. avv. a richiesta (meno com. su o dietro r.), in seguito a domanda, per desiderio espresso da ...: fu trasferito a sua r., poiché egli stesso aveva domandato il trasferimento; si rilascia la presente dichiarazione a r ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] parabancario, paracomunista); in questo Vocabolario, per l’inclusione o esclusione di termini del linguaggio giornalistico termini, si alterna con il pref. peri-, quando il sign. espresso dai due prefissi coincide. 2. In mineralogia, premesso al nome ... Leggi Tutto

pollice verso

Vocabolario on line

pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani [...] Nonostante in realtà non fosse questo il gesto con cui veniva chiesta la morte del gladiatore (il pollice rimaneva orizzontale), l’espressione, e il gesto stesso, sono rimasti in contesti ital. per significare condanna, riprovazione, rifiuto e sim. ... Leggi Tutto

scrutìnio

Vocabolario on line

scrutinio scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che [...] in convocazioni elettive: a. Complesso delle operazioni di computo dei voti espressi dai votanti: s. di lista, se la votazione avviene per una o dalla commissione esaminatrice: s. trimestrale, finale; l’esito dello s. è stato soddisfacente. 4. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali