trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] neutro, il principio divino o l’essere che è al di là delle categorie (quindi anche dell’essere stesso): l’aspirazione al t.; la dipendente y e la variabile indipendente x non possa essere espresso dall’uguaglianza tra due polinomî in x e y; funzioni ...
Leggi Tutto
trascendere
trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: [...] ogni sua parola ingiuriosa e provocatoria riuscendo a non t.; anche con l’aus. essere, soprattutto quando si allude ad atti o comportamenti violenti o quando è espresso il complemento: sento di essere trasceso; era trasceso in volgari imprecazioni; è ...
Leggi Tutto
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] frequente nel linguaggio letter. e poet.), l’intera nave: Segando se ne va l’antica prora De l’acqua più che non suol con altrui longitudinale della nave (passante per la prua) ed espresso dall’angolo formato dal piano longitudinale di simmetria ...
Leggi Tutto
ureometro
ureòmetro s. m. [comp. di ureo- e -metro]. – Apparecchio per la determinazione nei liquidi organici dell’azoto incoagulabile, cioè non proteico (urea, ecc.); questo, convenzionalmente, viene [...] espresso in g‰ di urea, la quale è la frazione quantitativamente più importante (60-80%) di detto azoto, che comprende anche l’azoto dell’acido urico e delle basi puriniche, degli aminoacidi, della creatina-creatinina e dell’ammoniaca; a seconda che ...
Leggi Tutto
perifrastico
perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] te paeniteat «so che ti pentirai» (propriam., «so che avverrà che tu ti penta»). ◆ Avv. perifrasticaménte, con perifrasi, per mezzo di una perifrasi: Garibaldi è perifrasticamente detto l’eroe dei due mondi; tempi verbali espressi perifrasticamente. ...
Leggi Tutto
sguardo
s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare [...] Determinando il modo del guardare e il sentimento, lo stato d’animo espresso: s. benevolo, dolce, pietoso, tenero, sprezzante; uno s. fiero leale; s. timidi, furtivi. 2. estens. a. L’esercizio della facoltà di guardare, la capacità visiva: fissare lo ...
Leggi Tutto
-ente
-ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] solo o anche un impiego nominale si riferiscono normalmente a persone che svolgono l’attività o si trovano nella condizione espressa dal verbo: adolescente, agente, confidente, dipendente, consulente, corrente, esercente, parente, sorgente, supplente ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] , ecc.). 3. Non complesso, non complicato: un concetto espresso in forma s. e piana; si fa, si costruisce, realmente svolti, senza aggiunte o commenti); la mia è una s. supposizione; l’accusa è fondata su s. indizî; te lo domando per s. curiosità ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli [...] da un magistrato, a carattere consultivo in linea teorica, di fatto però vincolante per l’operato del magistrato stesso; con sign. più specifico, nella teoria delle fonti del diritto, decisione del senato che introduce nuove norme giuridiche, spec. ...
Leggi Tutto
specificato
agg. [part. pass. di specificare]. – Determinato con precisione; detto, espresso in modo circostanziato, con esattezza: nell’invito alla riunione, è bene s. l’argomento da discutere; accuse [...] generiche, non s.; nel campionario non trovo specificate le caratteristiche dei varî modelli. ◆ Avv. specificataménte, in modo dettagliato, indicando con precisione i particolari: dire, esporre, descrivere, ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...