non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] del pronome dando luogo a nol (scritto anche no ’l): nol posso negar, donna, e nol nego (Petrarca); Nol concede il mestissimo rito (Manzoni). 1. Riferito a un verbo: a. Se questo è espresso, la negazione si premette di regola alla forma verbale: non ...
Leggi Tutto
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] . Si sono rivolti a Mossack Fonseca per aprire società offshore. E nelle / carte analizzate da l'Espresso ricorrono anche i nomi di Ubi e Unicredit. (Espresso.repubblica.it, 3 aprile 2016, Inchieste) • A luglio saranno 10 anni: 10 anni dal rapimento ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] . Nel linguaggio sindacale, t. salariale, impegno dei lavoratori, espresso dai loro rappresentanti, di non avanzare richieste di aumenti di , divieti all’importazione e altre misure tendenti a colpire l’economia di un paese). c. In etnologia, la ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] in fisica, in chimica e nella tecnica, è l’inverso della viscosità. 2. fig. a. Scorrevolezza: f. di parola, f. di stile; è stato molto ammirato numero di provini del terreno, ed è espresso dal valore del corrispondente contenuto percentuale in acqua ...
Leggi Tutto
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] » mediatico contro An e contro la destra, come sempre a schierarsi in prima fila è il gruppo editoriale Repubblica-L’Espresso, erede di quella tradizione azionista e scalfariana che, più di altre, si è sempre mossa nell’attizzare campagne velenose ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] forma s. e piana; usare un metodo, un sistema s.), 2. MAPPA oppure indica qualcosa che è essenziale, senza pretese o privo di decorazioni complicate e pretenziose (un vestitino s.; arredamento s. e sobrio; ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] q., legge q., ecc.; misuratore q., rivelatore q., ecc., strumenti in cui il legame tra l’entità della grandezza in esame e l’indicazione fornita dal dispositivo è espresso da una relazione di 2° grado. 2. In mineralogia, sistema q., lo stesso che ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] rigorosamente la cosiddetta consecutio temporum, cioè l’insieme delle norme che regolano la dipendenza come nella frase «poiché ha lavorato molto, è stanco», può essere espresso in modo equivalente dalla frase «è stanco, infatti ha lavorato molto ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] con tutte le figure e i passi d’obbligo prescritti. 4. Espresso non nel modo più semplice e ovvio, cioè in linguaggio proprio, modi metaforici. Anche sostantivato (per ellissi di senso): l’espressione può essere qui intesa nel proprio e nel figurato ...
Leggi Tutto
specificazione
specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione [...] a. Con riferimento alla compravendita di cosa generica, l’individuazione materiale della cosa venduta (per es., viaggio di affari): nelle lingue che hanno una declinazione, è espresso generalmente con il genitivo (per es., in lat., magister puerorum ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...