rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] è stato risposto che deve aspettare ancora un po’; Così pregò ’l poeta e sì risposto Poco dinanzi a noi ne fu (Dante). risponde al nome di Giovanni Rossi?); e col compl. di termine espresso dalla richiesta stessa: r. a una preghiera, a una supplica, ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] era facile; la mia r. è negativa. Col compl. di termine espresso dalla richiesta stessa: r. a una domanda, a una interrogazione, a un altoparlante), è detto r. in frequenza il rapporto fra l’intensità del segnale d’uscita e quella del segnale d’ ...
Leggi Tutto
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] della vampa (Pascoli); con un l. di gioia maligna negli occhi e nei denti (Pirandello). c. Punto luminoso che brilla di luce riflessa su qualche oggetto. In pittura, il massimo chiaro, che viene espresso con un tocco di colore chiaro, puro, e spesso ...
Leggi Tutto
erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] istituita erede e che abbia ricevuto l’incarico (non espresso nel testamento) di devolvere l’eredità a un’altra persona; più vicino al defunto che, in mancanza di testamento, raccoglie l’eredità in base a una diretta chiamata di legge; e. ...
Leggi Tutto
preciso2
preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] perfettamente appropriata: il linguaggio scientifico ha bisogno di termini p.; l’idea ce l’ho ma non mi vengono le parole p. per esporla agire senza un mio p. ordine, senza un mio ordine espresso e tassativo; vorrei conoscere il giorno p., la data p., ...
Leggi Tutto
ipocicloide
ipociclòide s. f. [comp. di ipo- e cicloide3]. – In geometria, curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio, tangente internamente a un cerchio fisso del suo piano [...] , al suo interno o al suo esterno; nel primo caso, se il rapporto tra i raggi dei due cerchi è espresso dal numero razionale irriducibile m/n, l’ipocicloide ha l’aspetto di una stella a n punte; se il raggio del cerchio fisso è il doppio dell’altro ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] qualcuno, di privarlo della possibilità di reazione, e sim. (con sign. analogo a quello espresso con la frase pop. «mettere fuori combattimento»): l. di un avversario, di un rivale, di un concorrente; o anche soppressione, estinzione, dissoluzione ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] nesso qu seguito da vocale diversa da u, nesso in cui la q ha l’identico valore del c duro 〈k〉 e la u è semiconsonante 〈u̯〉; qq-. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra parte, espresso sempre graficamente con qu: si ha, per es., cuo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] secondo un rapporto che può essere precisato numericamente, o espresso genericamente mediante aggettivi come basso, alto, elevato e d. dello schieramento, il rapporto tra il numero dei pezzi e l’ampiezza della fronte ad essi assegnata; d. di fuoco, il ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] in, per introdurre una proposizione che limita il concetto espresso nella principale (in correlazione spesso con in tanto): Voglia ; Ma consentevi in tanto in q. teme (Dante); in tanto l’uomo è libero in q. accetta la legge della ragione; seguito da ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...