• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

dissenso

Sinonimi e Contrari (2003)

dissenso /di's:ɛnso/ s. m. [dal lat. dissensus -us]. - 1. [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra] ≈ attrito, conflitto, contrasto, disaccordo, dissapore, (lett.) dissensione, [...] intesa, unione. ↑ unanimità. 2. a. [parere contrario, espresso per lo più in modo vivace e serrato] ≈ contestazione, ↔ approvazione, assenso, consenso. b. [parere contrario espresso dall'interno alle strutture di partiti, di organizzazioni sociali, ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] ), eseguire. Usi pronominali - L’atto del lasciarsi cadere dall’alto è espresso dai verbi buttarsi,gettarsi,lanciarsi, mi lanciai sull’autostrada a tutta velocità. Sostantivi - I der. di l. e dei suoi sinon. sono d’uso meno ampio dei verbi e non ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate e i contesti. D. è il verbo più adatto per produzioni ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] / duo Dossi, e quel ch’a par sculpe e colora, / Michel, più che mortale, Angel divino (L. Ariosto). Il concetto di «dare colore» è espresso anche da tingere, spesso riferito ai colori della natura, oppure alla tintura data ai capelli: piena nell’orbe ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] (a), ritirarsi (da). Finestra di approfondimento Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso ... Leggi Tutto

perizia

Sinonimi e Contrari (2003)

perizia /pe'ritsja/ s. f. [dal lat. peritia, der. di peritus "perito"]. - 1. [l'essere perito in una disciplina artistica, una professione, ecc.: scolpire con p.] ≈ abilità, arte, bravura, capacità, competenza, [...] destrezza, maestria, sapienza, valentìa. ↔ imperizia, incapacità, inettitudine. 2. [giudizio espresso da un perito, per determinare il valore di un bene, l'autenticità e l'attribuzione di un'opera d'arte, ecc.] ≈ estimazione, estimo, stima, ... Leggi Tutto

esatto

Sinonimi e Contrari (2003)

esatto /e'zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di "condurre a termine"]. - 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell'osservare il regolamento] ≈ accurato, [...] armonioso, proporzionato. ↔ disarmonico, sproporzionato. 3. a. [espresso con precisione e con tutti i dettagli: ho avuto ordini . [conforme al vero: il numero e. dei presenti; sai dirmi l'ora e.?] ≈ autentico, giusto, preciso, vero. ↓ attendibile. ↔ ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] . b. Cambiare le candele; fare il pieno; forare; sostituire l’olio; sostituire una ruota. 4. Altro: assicurazione, bollo di ; vogare. Treno - 1. Tipi: diretto; direttissimo; espresso; eurocity; eurostar o pendolino; feriale, festivo; intercity; ... Leggi Tutto

espressamente

Sinonimi e Contrari (2003)

espressamente /espres:a'mente/ avv. [der. dell'agg. espresso, col suff. -mente]. - 1. [in modo chiaro e preciso: è detto e. nell'avviso; vietare e.] ≈ a chiare lettere, apertis verbis, chiaramente, esplicitamente, [...] inequivocabilmente. ↔ implicitamente. 2. [in modo da essere indirizzato esattamente a qualcosa o a qualcuno: l'ho fatto e. per te] ≈ appositamente, apposta, proprio. ... Leggi Tutto

ex

Sinonimi e Contrari (2003)

ex /ɛks/ prep. [prep. lat., propr. "da, fuori di"]. - [unito ad un sost. indica che la condizione, la carica o l'ufficio espresso non è più attuale: ex ministro; la sua ex moglie] ≈ già (Luca Bianchi, [...] già Ministro dell'Istruzione), (non com.) quondam. ↔ attuale, in carica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali