overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] di mercato, concentrandosi sul settore cripto. (P.[ierangelo] Sol.[davini], Sole24Ore.com, 5 ottobre 2023, Tecnologia) • L’allenatore Giovanni Mussa si è espresso a TMW Radio analizzando il futuro di Conte, allenatore che piace anche al Milan. PAROLE ...
Leggi Tutto
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] b. Scolpito, profondamente impresso: il suo ricordo resterà s. nel nostro cuore. c. Espresso in modo chiaro e inequivocabile: la colpa l’aveva s. in fronte; Se a ciascun l’interno affanno Si leggesse in fronte scritto, Quanti mai che invidia fanno Ci ...
Leggi Tutto
esprimere
esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] con la varietà dei colori il poeta ha voluto e. la gioia della natura; nelle contorsioni del panneggio lo scultore ha espressol’intimo tormento del santo. c. Con soggetto di cosa, manifestare, significare, rivelare esteriormente: è una frase che non ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] viene usato con il significato di udire, cioè di percepire qualcosa attraverso l’udito; ciò che si sente può essere semplicemente un suono, oppure anche un contenuto, un concetto espresso attraverso la voce umana (s. il rumore del treno in arrivo ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] ha incontrato l’unanime c. della popolazione; la commedia è stata accolta con larghi c. di pubblico e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore espresso da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: il c. dei ceti ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] ’oggetto tra l’occhio e una sorgente luminosa, e vedere in t., apparire in t., riferito all’immagine che ne risulta. 2. fig. a. Chiarezza, facilità di comprensione o di intuizione del senso o del significato, anche se non è espresso in modo esplicito ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] una spiegazione). 6. MAPPA Come sostantivo, la parola indica l’obbligo morale di fare qualcosa, oppure anche un obbligo dovuto io poi, come superiore (indegno) ho un dovere espresso... L’onor dell’abito...
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] , qualunque caratteristica fisica può diventare pretestuosa ed essere presa di mira: l’altezza, la bassezza, la peluria, l’acne, la psoriasi o la magrezza. (Margherita Abis, Espresso.it, 25 luglio 2022, Violenze online) • Andare dal medico e sentirsi ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] di una casalinga inquieta», oppure a Otello perché «Shakespeare non era nero». (Alessandro Leone, Espresso.it, 21 novembre 2022, Il mestiere di scrivere) • L’effettiva opportunità di questo lavoro di sensitivity reading, in un mondo in cui ragazzini ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] , la funzione è lo scopo per cui sono stati creati e l’attività che svolgono per raggiungerlo (la f. di un ingranaggio, del raggio); il rapporto che lega le due grandezze è espresso da una legge chiamata anch’essa funzione e rappresentata tramite ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...