autopubblicazione
s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare [...] , Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 41) • Oggi ilmiolibro.it, il sito di autopubblicazione del Gruppo Editoriale L’Espresso, lancia una nuova iniziativa: non solo chiunque potrà vedere stampato il proprio romanzo nel giro di qualche giorno, ma ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] di favorire un uso strategico della rete. ◆ In particolare, Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l'Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che gli stimoli esterni provenienti dalle startup tecnologiche portano ai fini di una corporate ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] ad un mutuo! (Antonello Colonna, Tempo, 24 maggio 2004, p. 13, Cronache Italiane) • Intervistato da Enrico Arosio per l’«Espresso», per esempio, il filosofo Tullio Gregory, che gode meritata fama di gastronomo severo e raffinato, fa sapere che è sua ...
Leggi Tutto
leosiner
s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] di sangue; da sempre, Franca Leosini, premiatissima giornalista napoletana, classe 1949, un passato dedicato alle inchieste su "L'Espresso" e come direttrice del mensile femminile "Cosmopolitan", è un'icona: da quando è stata invitata a Muccassassina ...
Leggi Tutto
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] e antidalemiana. (Stefano Folli, Corriere della sera, 11 luglio 1998, p. 2, In primo piano) • [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» la testata, come dicono nel marketing; con Claudio Rinaldi univocamente ...
Leggi Tutto
svendopoli
(Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] pagate sono fuori mercato / Case dei politici, sconti fino all’80% [testo] […] con «Svendopoli», il settimanale [«l’Espresso»] denuncia le condizioni di stupefacente quando non sconvolgente favore praticate a esponenti dell’italica nomenklatura per i ...
Leggi Tutto
ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] letterarî: Ma però di levarsi era neente (Dante); cose da levarsi l’allegria per tutta la vita; ma però, a parlarne tra amici è il racconto di un fatto nuovo, inaspettato. Talvolta dà l’avvio a frasi concessive: Ma ammettiamo pure che tu abbia ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] virtuale può trasformarsi nel consenso più ambito: quello espresso nelle vecchie e tradizionali urne di cartone. Ci in cui la Francia denigrava la politica-spettacolo e vantava l’eccezione culturale. (Massimo Nava, Corriere della sera, 21 gennaio ...
Leggi Tutto
imperfettivo
agg. [comp. di in-2 e perfettivo]. – In linguistica, di aspetto verbale (espresso in alcune lingue, come per es., nelle lingue slave, con morfemi) che esprime l’azione considerata nel suo [...] svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo scopo o al suo termine. Nella lingua italiana si può parlare di verbi i. soltanto sul piano lessicale (per es., cercare, guardare, in contrapp. a trovare, ...
Leggi Tutto
fatturato
agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] comm., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...