• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [6]
Militaria [5]
Industria [4]
Industria aeronautica [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]

òctathlon

Vocabolario on line

octathlon òctathlon ‹-tlon› (o òctatlon) s. m. [comp. di octo- e gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentathlon, decathlon, ecc.]. – Tipo di gara atletica multipla maschile, non compresa nel programma olimpico, [...] preparazione al decathlon ed è riservata pertanto agli allievi; comprende otto prove, cioè (nell’ordine di svolgimento): m 100 piani, getto del peso, salto in alto, m 400 piani, m 110 a ostacoli, salto con l’asta, tiro del giavellotto, m 1000 piani ... Leggi Tutto

pedagogichese

Neologismi (2008)

pedagogichese s. m. Linguaggio tipico del mondo della scuola e degli insegnanti, caratterizzato dalla presenza di termini spesso burocratici, oscuri o di difficile comprensione. ◆ Mi importa molto il [...] e sempre meno preparati nelle loro materie? Colpa degli allievi, sicuri che tanto poi, colmati o no i benedetti . (Paola Mastrocola, Stampa, 28 settembre 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. pedagogico con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

docimologìa

Vocabolario on line

docimologia docimologìa s. f. [dal fr. docimologie, comp. del gr. δοκιμ(άζω) «esaminare» e -logie «-logia»]. – Termine introdotto dallo psicologo L.-Ch.-H. Piéron (1881-1964) per indicare la parte della [...] i criterî della votazione scolastica (tenendo presenti anche i fattori soggettivi che agiscono sugli esaminatori) al fine di elaborare tecniche di esame e di valutazione del profitto degli allievi e della preparazione dei candidati a un concorso. ... Leggi Tutto

scaltrire

Vocabolario on line

scaltrire (ant. scalterire) v. tr. [der. di un lat. volg. *calterire, forse der. di cauterium: v. cauterio] (io scaltrisco, tu scaltrisci, ecc.; ant. io scaltro, ecc.). – 1. Rendere scaltro o più scaltro: [...] l’esperienza mi ha scaltrito; il buon maestro Diceami: «Guarda: giovi ch’io ti scaltro» (Dante), ti giovi il fatto che io ’arte, di una professione o di un mestiere: s. i proprî allievi; e nell’intr. pron.: scaltrirsi nell’uso dei colori con un ... Leggi Tutto

permissivo

Vocabolario on line

permissivo (ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., [...] opinioni di carattere più generale) che, allo scopo di evitare l’instaurarsi di inibizioni tra i giovani, suggeriva di lasciare loro modo permissivo, con permissività: trattare permissivamente gli allievi; ha educato il figlio troppo permissivamente. ... Leggi Tutto

testare²

Vocabolario on line

testare2 testare2 v. tr. [der. di test, esemplato sull’ingl. (to) test e il fr. tester] (io tèsto, ecc.), non com. – Sottoporre a test, e più in generale sottoporre a prove diagnostiche o d’altra natura, [...] a controlli e verifiche: t. gli allievi di una classe, il personale da assumere; t. un prodotto alimentare, t. l’efficacia di un farmaco, t. un nuovo tipo di motore, di pneumatici. ◆ Part. pass. testato, anche come agg.: soggetti, candidati testati; ... Leggi Tutto

stimolatóre

Vocabolario on line

stimolatore stimolatóre s. m. e agg. [dal lat. stimulator -oris, der. di stimulare «stimolare»]. – 1. a. s. m. (f. -trice) Chi stimola: un insegnante deve anche essere uno s. di curiosità e di interessi [...] negli allievi. b. agg.: azione stimolatrice, stimolante. 2. Che stimola: stimolatore, apparecchio capace di del tracciato elettroencefalografico come «attivatore», cioè per facilitare l’insorgenza di anomalie bioelettriche. Il termine si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tirocìnio

Vocabolario on line

tirocinio tirocìnio s. m. [dal lat. tirocinium (der. di tiro -onis «apprendista, novizio, recluta», con terminazione spiegata in modo non soddisfacente)]. – Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento [...] in genere, che viene compiuto da un principiante, da un allievo, o anche da persona già qualificata e fornita della necessaria preparazione uno speciale rapporto di lavoro, in forza del quale l’imprenditore è obbligato a impartire o a far impartire, ... Leggi Tutto

etnomusica

Neologismi (2008)

etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata [...] l’attenzione viene concentrata su suoni ed esercizi ritmici, piuttosto che sulla lavorazione degli strumenti. A condurlo per 35 allievi traccia nel presente e memoria nell’oralità della melodia. L’estate, dal Gargano a Taranto, è etnomusica, musica ... Leggi Tutto

risiano

Neologismi (2008)

risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] Dino Risi di eredi non ne ha lasciati. Né si vedono allievi degni di questo nome. Per lo meno al cinema. (Paolo p. 31, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Dino) Risi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 21 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Acuto
Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della chiesa di S. Angelo (o S. Maria Maggiore)...
TURBINA
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido il cui organo mobile principale è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali