• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [6]
Militaria [5]
Industria [4]
Industria aeronautica [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]

trasfóndere

Vocabolario on line

trasfondere trasfóndere v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans- «trans-» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – Versare, far passare un liquido da un recipiente o da un vaso in un altro. [...] trasmettere, infondere in altri sentimenti, caratteristiche morali, capacità, idee e cognizioni: t. negli allievi il proprio sapere; t. nei compagni il proprio coraggio, l’entusiasmo. ◆ Part. pass. trasfuṡo, anche come agg. e sost., con un’accezione ... Leggi Tutto

introdurre

Vocabolario on line

introdurre v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] ; i. la coltura del tabacco; i. nelle scuole l’insegnamento di una nuova disciplina. Anche istituire, stabilire, instaurare allo studio delle scienze occulte; i. nella filosofia; i. gli allievi alla comprensione e al gusto della musica. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

perìpato¹

Vocabolario on line

peripato1 perìpato1 (o Perìpato) s. m. [dal gr. Περίπατος, propr. «la Passeggiata»; cfr. περιπατέω «passeggiare», comp. di περι- «peri-» e πατέω «camminare»]. – Nome di quella parte del giardino del [...] Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni, e dove seguitarono a riunirsi e a discutere i suoi allievi. Per estens., la scuola peripatetica: l’insegnamento, la dottrina, l’indirizzo empiristico del Peripato. ... Leggi Tutto

travaṡare

Vocabolario on line

travasare travaṡare v. tr. [der. di vaso, col pref. tra-]. – 1. Versare un liquido da un recipiente in un altro: t. il vino dalla botte nelle damigiane, dalle damigiane nei fiaschi; t. l’olio da una [...] ’uso fam., rinvasare, cambiare di vaso: devo t. l’oleandro; in senso fig.: ha travasato in quest’opera tutta la sua erudizione; t. la propria esperienza, la propria scienza nelle menti degli allievi. Nell’intr. pron., travasarsi (talora anche, nel ... Leggi Tutto

netdipendente

Neologismi (2008)

netdipendente (net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] «prof» saranno riusciti a trasformare in lettori anche di quotidiani allievi per ora solo tele o net-dipendenti. Tanto più che, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Per curarsi, l’unica è ricorrere al metodo degli alcolisti anonimi. Per le aziende ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] di conto: aveva parecchi conti in s. con la giustizia. d. Che si trova in uno stato d’incertezza, di attesa ansiosa: stare con l’animo s.; parla, non mi tenere in s.; Io era tra color che son sospesi (Dante), cioè nel Limbo, dove le anime vivono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] compagna; i rapporti con i n. insegnanti, o con i n. allievi; il n. governo, i n. amministratori; talora con valore reciproco: ci ellissi di un nome che non sempre è possibile precisare): l’attaccamento per i n. (genitori, familiari, intimi); stiamo ... Leggi Tutto

sarrista

Neologismi (2018)

sarrista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la concezione del gioco del calcio propria dell’allenatore Maurizio Sarri; come s. m. giocatore di una squadra allenata da Sarri. ♦ Il giusto premio per la [...] • Se un maestro non ha allievi non è un maestro, è un cantastorie. E se un sarrista batte l’ex squadra di Sarri con il lasciato i primi cinque minuti e un tiro di Majer, e poi se l’è caricato in spalla, come uno zaino. Senza Cristiano, i «sarristi» ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] impossibilitata a portarlo a scuola e il Comune non riusciva a garantire l’assistente sullo scuolabus, Romano ha deciso con i suoi mezzi di preoccupazione anche per i rischi che corrono i loro allievi vedenti, che cominciano a mostrare segni, per ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] pratica, senza riferimento all’influsso che può esercitare su altri con l’insegnamento o l’esempio: è m. nell’arte dell’arredamento; lascia fare a lui o di assistenza nell’insegnamento impartito agli allievi dei corsi inferiori); spreg. maestrùccio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Acuto
Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della chiesa di S. Angelo (o S. Maria Maggiore)...
TURBINA
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido il cui organo mobile principale è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali