• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Chimica [9]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Comunicazione [6]
Geologia [6]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] l’o. spazia liberamente; l’o. è attirato, rifugge da un dato oggetto; afferrare con l’o.; seguire, accompagnare, andare dietro (o tenere dietro) con l’o.; scorrere con l . Nome (fr. oeil-de-boeuf) con cui fu chiamata l’anticamera della stanza da letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] l. in lontananza; Li raggi de le quattro luci sante Fregiavan sì la sua faccia di lume, Ch’i ’l vedea come ’l sol fosse davante (Dante); Il cinguettio, così tra l a bene e a malizia, E libero voler (Dante). L. naturale, nella filosofia scolastica (lat ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] state fra loro p. grosse; Corsero a un tratto, con stupor de’ tigli, Tra lor parole grandi più di loro (Pascoli); c’è diritto internazionale, liberazione dei prigionieri di guerra sulla p., estinzione della prigionia bellica mercé l’impegno, assunto ... Leggi Tutto

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] Più genericam., il r. della morte o dei morti, l’aldilà: Me ... Nudo accorrà, ma libero Il r. della morte (Parini). b. Ambiente, luogo sempre, anche d’estate; Felice te che il r. ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni correvi! (Foscolo). 3 ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] Roma antica, pezzo di stoffa leggera che si adatta liberamente sul corpo senza avvilupparlo, con lo scopo di de’ venerabili misteri (Parini); e con allusione al senso letterale che cela l’allegoria: Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, Ché ’l ... Leggi Tutto

demoscettico

Neologismi (2008)

demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] e li catechizza, annuncia l’operazione-recupero della terza mozione, quella di Gavino Angius. (Goffredo De Marchis, Repubblica, 14 dicembre ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero, 18 marzo 2007, p. 14, Italia). Composto dagli agg. ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] sistemi politici o sociali): i. la monarchia, l’impero, la dittatura; cacciati i re, i nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare; D’Annunzio instaurò , riedificare, restaurare: un tempio de’ frati minori non solamente instaurò, ... Leggi Tutto

gattoterapia

Neologismi (2008)

gattoterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra il gatto e l’essere umano, finalizzata a migliorare l’equilibrio psicofisico di quest’ultimo. ◆ Igor Sibaldi, Laura De Tomasi, e Serena [...] tutti e tre in cura da anni con la gattoterapia, affrontano con ironia e profonda conoscenza dell’argomento un tema davvero spinoso: cosa può insegnare un gatto? (A. T., Libero, 20 novembre 2005, p. 24). Composto dal s. m. gatto e dal s. f. terapia. ... Leggi Tutto

paraculesco

Neologismi (2008)

paraculesco agg. (iron.) Da paraculo, abile nel fare i propri interessi senza darlo a vedere. ◆ Son cinque lustri che [Agostino] Saccà viene descritto dai – pochi – avversari come un paraculesco normalizzatore [...] dogma dice che sono sempre in buona fede, tutti santi anche se tutti [Massimo] De Santis. Ci sono i dirigenti, che dicono il falso, cambiano idee anche sacre, truffano, si appoggiano l’uno all’altro e si odiano, sempre. Ci sono le banali o ipocrite o ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] in carne ed ossa che tenga le lezioni e svolga i programmi. (Libero, 20 agosto 2002, p. 25, Roma) • [tit.] Professori fantasma Lunedì incontro con il preside [Domenico] De Masi [testo] […] Un mese dopo l’emergere del caso, proprio a Scienze della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
DE SANTIS, Giuseppe
De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali