sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] giusto dire addio a Madame Bovary, dato che a Flaubert mancava «l’esperienza di una casalinga inquieta», oppure a Otello perché «Shakespeare (16+), in cui ogni tre scene si sta con una lama alla gola, si inscenano tre tipologie diverse di stupro, si ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] parti del corpo, fare una ferita con un’arma da taglio, con una lama (t. la gola a qualcuno) o, riguardo a parti del corpo che mi sono tagliato col rasoio nel farmi la barba). Molto spesso l’operazione viene eseguita per 3. separare una o più parti da ...
Leggi Tutto
bisturi
bìsturi (o bìstori; anche bisturì o bistorì) s. m. [dal fr. bistouri, che si ritiene der. di un ant. pistorese per pistoiese, cioè di Pistoia, città un tempo famosa per la fabbricazione di lame [...] e armi da taglio]. – Coltello chirurgico, a lama per lo più corta, generalmente usato per l’incisione dei tessuti molli; può avere forma diritta, curva, panciuta; b. bottonuti si dicono quelli in cui la punta è smussata e rotonda; b. da gesso, quelli ...
Leggi Tutto
segatrice
s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] fissato il pezzo da lavorare; nelle s. a nastro la lama dentata a nastro continuo è scorrevole su due pulegge, una circolare dentata che viene premuta contro il pezzo da tagliare. Per l’abbattimento di tronchi d’albero vengono utilizzate s. a catena ( ...
Leggi Tutto
daga
s. f. [lat. daca, sottint. spatha, «spada dei Daci»]. – 1. Corta spada (ma più lunga del pugnale) con due tagli e sezione a lunga losanga, simile al gladio romano. D. tedesca, daga con elsa chiusa [...] in forma di gabbia; d. rompispada, o di presa, specie di daga con caratteristica lama dentata, atta a imprigionare e spezzare la spada all’avversario. 2. L’asta o tronco principale dei palchi dei cervi, quando non porta ramificazioni. ◆ Dim. daghétta ...
Leggi Tutto
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] , delle pietre, dei marmi, del legno, ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali, usato anche per il o, nel caso dello s. da falegname, da una lunga lama dotata di tagliente rettilineo (se il tagliente è curvo viene detto sgorbia ...
Leggi Tutto
raschietto
raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] carta, macchie d’inchiostro o segni di scrittura. 2. Lama di ferro quadrata o rettangolare che, spec. in passato, veniva a. In tecnologia meccanica, utensile che serve per effettuare l’operazione di raschiettatura, ottenuto per fucinatura, tempra e ...
Leggi Tutto
orbello
orbèllo s. m. [etimo incerto]. – Arnese usato dai cuoiai per distendere il cuoio; è costituito da una lama rettangolare di ferro, con uno dei lati lunghi assottigliato, ma non tagliente, e l’altro [...] incassato in un manico cilindrico di legno, un po’ più lungo della lama. ...
Leggi Tutto
angone
angóne s. m. [dal lat. mediev. ango -onis, voce di origine germ.]. – Nome di due armi da lancio in uso presso i Franchi: una in forma di giavellotto a lama larga e tagliente, con ai lati due altre [...] lame curve in forma di mezza luna; l’altra in forma di una mezza picca con lama simile a quella dell’alabarda. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] che ha la sua forza nel numero: un f. esercito invase l’Austria; allestire una f. armata navale; è un partito molto forte (v. sopra, al n. 3 c); il f. della lama, nella scherma, la parte della lama a un terzo dall’impugnatura; il f. dell’esercito, il ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...