• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [28]
Militaria [24]
Medicina [20]
Zoologia [14]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Botanica [9]
Anatomia [9]
Araldica e titoli nobiliari [6]

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] inferiore. b. In alpinismo, chiodo o., quello la cui lama entra nella roccia in posizione orizzontale. c. Più esattamente, nel che partecipano alla stessa fase di un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale, v. integrazione (n. 2 a ... Leggi Tutto

trabócco¹

Vocabolario on line

trabocco1 trabócco1 s. m. [der. di traboccare1] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di traboccare: t. di sangue, meno com. che sbocco di sangue; o di riversarsi: per tutta la città era un’eruzione vulcanica, [...] stesso o la materia che trabocca: rivoli di trabocco si perdevano sul pavimento (I. Calvino). 2. Inclinazione che si dà alla lama della sega a telaio rispetto al piano del telaio stesso, allo scopo di poter segare pezzi di notevole spessore senza che ... Leggi Tutto

trace

Vocabolario on line

trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] agg., è forma più elevata o letter. di tracio: l’antica civiltà trace; la dinastia trace, la dinastia originaria della del gladiatore che combatteva con armi dei Traci (coltello con lama ricurva e punta acuta, piccolo scudo convesso di forma quadrata ... Leggi Tutto

neotropicale

Vocabolario on line

neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] , ecc. 2. In zoogeografia, regione n., zona comprendente l’America Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico ( sono presenti elementi esclusivi, come per es., tra i mammiferi, tapiri, lama, armadilli, cavie, bradipi, e, tra gli uccelli, i nandù. ... Leggi Tutto

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] a somiglianza del vomere dell’aratro, impedisce il movimento retrogrado dell’arma durante il tiro. Per assicurare meglio l’immobilità dell’affusto, in alcune artiglierie i vomeri sono sostituiti da casse, sorta di robuste scatole parallelepipede ... Leggi Tutto

ruspa¹

Vocabolario on line

ruspa1 ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavoro di rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] in tal caso si parla di motoruspa) e provvisto nella parte bassa di un’apertura anteriore da cui sporge una lama orizzontale; questa, a cassone abbassato, penetra nel terreno, che viene spinto nel cassone stesso per effetto del trascinamento, mentre ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] colonne di una pagina, inquadrare pagine o illustrazioni; anche, la lama di lega tipografica o di ottone con cui il filetto si pedine avversarie che non faccia parte di un tris; vince chi riduce l’avversario con due sole pedine. ◆ Dim. filettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

xifòide

Vocabolario on line

xifoide xifòide agg. e s. m. o f. [comp. di xif(o)- e -oide; cfr. gr. ξιϕοειδής «a forma di spada»]. – In zoologia, appendice x. (o più brevemente xifoide s. m. o f.), l’estremità inferiore dello sterno [...] dei mammiferi, detta anche processo xifoideo o processo ensiforme; variamente sviluppata, totalmente o parzialmente cartilaginea, in alcuni casi completamente ossificata, presenta una forma costante e regolare, ora allungata ora a manubrio o a lama. ... Leggi Tutto

raschiatura

Vocabolario on line

raschiatura s. f. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione del raschiare o, concr., il segno lasciato da essa: era intento alla r. della parete insudiciata; quante r. in questo foglio! In partic., una [...] ottenere la pergamena: consiste nella pulizia a mano della parte esterna (fiore), con un coltello a mezzaluna dalla lama poco tagliente, per togliere i residui di carniccio; la stessa operazione, eseguita invece nella parte interna (carne), sempre ... Leggi Tutto

fine¹

Vocabolario on line

fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] f.; seta f.; oro f., o fino, lega aurea di alto titolo. Chimica f., la chimica che consente l’ottenimento industriale di prodotti caratterizzati da elevato valore aggiunto (rispetto alle materie prime impiegate). 3. Signorile, detto della persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
AGRICOLE, MACCHINE
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali