presso1
prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] ira (Boccaccio); Era il vespro, era nel mare Presso a scender l’astro d’oro (Saba); ant., con questo sign., come agg. pressa tornatene a casa (Lasca). 4. Con valore di s. m., luogo vicino, vicinanza; per lo più al plur.: una villa nei p. di Roma, nei ...
Leggi Tutto
peri-
pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] indicato dal secondo dei tre elementi compositivi. Nell’assegnare l’etimologia alle voci di questa serie, è stato per In astronomia, come opposto di apo-, indica il punto di maggior vicinanza ad un astro: periastro, perielio, perigeo. 5. In chimica, ...
Leggi Tutto
dimostrativo
agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] (ille, quello), o anche la maggiore o minore vicinanza (questo contrapposto a quello); si considerano aggettivi dimostrativi in a pronomi personali con valore rafforzativo o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa: verrò io stesso ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] ’oggetto di sopra formi un riparo, una protezione: tenere s. vetro; ripararsi s. l’ombrello, s. una tettoia; stendersi all’ombra s. un albero; con maggiore vicinanza o addirittura a contatto: i pulcini stavano al caldo s. le ali della chioccia; e fig ...
Leggi Tutto
avvampare
v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo [...] ardere per il gran caldo: Al vento, alla tempesta, e quando avvampa L’ora, e quando poi gela (Leopardi). Fig., letter., ardere per qualche forte per contatto del ferro troppo caldo o con la vicinanza del fuoco: lo scaldino ha avvampato il lenzuolo; ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] dei mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che che interessi linee o piani del reticolo cristallino); energia r., l’energia con cui sono tenuti insieme gli atomi o le molecole ...
Leggi Tutto
soggezione
soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] (per es., il debitore insolvente che subisce l’esecuzione forzata dei beni promossa dal creditore nei suoi , si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d’un signore e d’un dotto (Manzoni). Non com. la locuz ...
Leggi Tutto
alisei
aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in [...] vicinanza del suolo, verso la zona ciclonica equatoriale, da nord-est a sud-ovest nell’emisfero boreale, da sud-est a nord-ovest una fascia di venti deboli e di calme della larghezza di circa 4°, la cui linea mediana coincide con l’equatore termico. ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] provenendo da coltivazioni biologiche, non hanno richiesto l’uso di fertilizzanti artificiali e non contengono proteggere da eventuali danni biologici il personale che opera in vicinanza di reattori nucleari, acceleratori di particelle, e simili; ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] olivastro; hanno abitudini prevalentemente notturne e terricole, e durante la stagione riproduttiva si spostano in vicinanza dell’acqua, dove avvengono l’accoppiamento e la deposizione delle uova (riunite in lunghi cordoni). In Italia sono frequenti ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...