intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, [...] . in topologia, è detto intorno un sottoinsieme associato a un punto dello spazio (astratto) che gode di certe proprietà le quali corrispondono all’idea intuitiva di «vicinanza»; a seconda delle proprietà, lo spazio stesso viene a coincidere con ...
Leggi Tutto
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] dal mediasettizzato Gigi D’Alessio che dall’eversivo Clandestino. (Luigi Vicinanza, Repubblica, 2 settembre 2001, Napoli, p. I) , Stampa, 23 aprile 2007, p. 22, Economia).
Derivato dal nome commerciale Mediaset con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
marcamento
marcaménto s. m. [der. di marcare]. – L’azione del marcare. Il termine si usa quasi soltanto nel linguaggio sport., per indicare il controllo esercitato da un giocatore nei confronti di un [...] avversario, allo scopo di ostacolarne l’azione; ha particolare applicazione nel calcio, nella pallacanestro e in altri giochi di squadra: m. a uomo o sull’uomo (o m. rigido), che comporta la stretta e continua vicinanza del giocatore a un determinato ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] callosa delle gambe dei cavalli o di altri animali in vicinanza delle articolazioni; nelle carni macellate, la parte bianca e di sostanze varie (note col nome di callosi), che ostruisce, durante l’inverno, le placche cribrose delle piante. ...
Leggi Tutto
locusta1
locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] verde (Tettigonia viridissima), che vive nei prati, in vicinanza dei luoghi umidi. 2. fig. Persona avida, che sia; Bracchi no, ma locuste degli Stati (Giusti); come le l., fitti come le l., e sim., di una moltitudine di persone avide e moleste ( ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne [...] fisico-chimiche e biologiche: c. in copertura, eseguita quando il terreno è già coperto dalla vegetazione; c. alla pari, uniforme su tutta la superficie del campo; c. localizzata, eseguita nell’immediata vicinanza delle piante; c. verde, il sovescio. ...
Leggi Tutto
parauretrale
agg. [comp. di para-2 e uretra]. – In anatomia, contiguo e in rapporto con l’uretra. Dotti p., sottili tragitti, di origine congenita, riscontrabili, non raramente, in vicinanza del canale [...] uretrale femminile, il cui sbocco è situato per lo più sulle labbra del meato urinario ...
Leggi Tutto
circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] lontananze le linee più belle (D’Annunzio). 2. a. Condizione particolare che accompagna un fatto e ne determina la natura, l’importanza, ecc.: circostanze di tempo e di luogo; per un insieme di circostanze; tante circostanze favorevoli al suo disegno ...
Leggi Tutto
tempiale
s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] è costituito da due perni, disposti sul telaio in vicinanza delle estremità della banchina, sui quali è montato un l’esterno del telaio e guarnite di punte metalliche che, trascinate dal tessuto che avanza, tendono a portare quest’ultimo verso l ...
Leggi Tutto
potenziometria
potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, [...] della cella viene misurata man mano che alla soluzione da titolare viene aggiunto il titolante; in vicinanza del punto di equivalenza l’aggiunta di piccole quantità di reattivo titolante produce forti variazioni della forza elettromotrice. ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...