• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [10]
Zoologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Storia [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]

acquirente-tipo

Neologismi (2008)

acquirente-tipo (acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] terrazze, giardino o, nel caso di una casa al mare, la vicinanza di un porticciolo». (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. Dossier - Casa) • [tit.] Dvd in centro, cassette in periferia / L’identikit dell’acquirente-tipo di home video: 30-50 anni e fan dei ... Leggi Tutto

omoaffettivo

Neologismi (2008)

omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso, specie nei momenti difficili. Ma solo per questo si può dire di essere « gazebo del Pdl chiedendo il riconoscimento delle coppie omoaffettive. E l’8 marzo sarà alla manifestazione a Milano. «Noi – ... Leggi Tutto

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] come una «società segreta». È stata avversata per la vicinanza di tanti opusdeisti al franchismo. La beatificazione di [ Perché le vere armi di distruzione di massa restano la povertà, l’ingiustizia sociale e la corruzione». E questo, partendo da una ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. In partic.: a. In fisica: a sua volta; all’intensità di tale fenomeno si può ricondurre l’omonimo vettore i. magnetica (misurato in tesla) che, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , per esprimere la rapidità con cui lo sguardo è attirato (analogam., con altra costruzione: l’o. mi corse alle sue mani, ecc.); avere, tenere sott’o., vicino, a portata di vista, o anche sotto il proprio controllo, sotto la propria vigilanza; appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

parentado

Vocabolario on line

parentado (raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] parenti] conchiuse il parentado (Compagni); non vedo proprio l’ora di saperlo concluso questo parentado, ma lo . 3. Con sign. più specifico, in antropologia sociale, l’insieme delle persone con le quali un determinato individuo intrattiene rapporti ... Leggi Tutto

ortica

Vocabolario on line

ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] di azoto (terreni abbandonati, cumuli di rifiuti, in vicinanza delle abitazioni e nei boschi freschi), in tutte le nome è dato a piante di altre famiglie che somigliano all’ortica per l’aspetto generale e per le foglie, ma non hanno peli orticanti: ... Leggi Tutto

lungo²

Vocabolario on line

lungo2 lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] «in tutta la lunghezza», «in tutti i punti di», senza includere necessariamente l’idea del movimento (per es., piano tangente a un cilindro l. una retta) o della vicinanza spaziale con altro corpo (per es., la velocità di un proiettile diminuisce ... Leggi Tutto

brambilleide

Neologismi (2008)

brambilleide s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi [...] «fiore reclinato». Allora Michela Vittoria Brambilla era ancora «l’ape operaia di Silvio» e la brambilleide non era smetterà di ridurre il successo delle donne in politica alla vicinanza al capo...». Giornata di scirocco a Panarea dove Stefania ... Leggi Tutto

ceratopogònidi

Vocabolario on line

ceratopogonidi ceratopogònidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratopogonidae, dal nome del genere Ceratopogon, comp. di cerato- e del gr. πώγων «barba»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, le cui femmine [...] (anche dell’uomo). Due specie, Leuptoconus bezzii e L. irritans, sono conosciute nell’Agro Romano col nome di serapiche (nome che nel Lazio indica anche l’insetto pappataci). Vivono in vicinanza delle abitazioni, delle stalle, dei pagliai; volano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
BOWLBY, John
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali