• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

solidarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

solidarietà s. f. [der. di solidario, sull'es. del fr. solidarité]. - 1. [l'essere solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità, anche con le prep. con, fra (o tra): s. [...] con (o fra o tra) compagni; gesto di s.] ≈ condivisione (con), partecipazione (con), vicinanza (a). ↑ complicità, intesa. 2. (estens.) [sentimento di reciproco aiuto che collega i singoli componenti di una collettività: s. di classe; gara di s. per ... Leggi Tutto

contiguità

Sinonimi e Contrari (2003)

contiguità s. f. [dal lat. tardo contiguĭtas -atis]. - 1. [l'essere contiguo] ≈ adiacenza. 2. (estens.) [l'essere vicino, nello spazio o nel tempo] ≈ prossimità, vicinanza. ↔ distanza, lontananza. ... Leggi Tutto

indicare

Sinonimi e Contrari (2003)

indicare v. tr. [dal lat. indicare] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). - 1. a. [fare l'indicazione di qualcosa o di qualcuno col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: i. l'oggetto desiderato; i. il colpevole] [...] , specificare. ⇑ dire. 3. [di parole, dare espressione ad un determinato concetto: un termine che indica lontananza, vicinanza] ≈ Ⓣ (ling.) denotare, Ⓣ (ling.) designare, esprimere, significare. 4. [dare consigli a proposito di qualcosa: m'indicò ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] dell’armonia. A partire dal Cinquecento, si comincerà a distinguere l’a. dalla melodia, designando la prima una «buona combinazione accordo. Ancora più accentuato dal punto di vista della vicinanza di idee e sentimenti è sulla stessa lunghezza d’onda ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] dell’armonia. A partire dal Cinquecento, si comincerà a distinguere l’a. dalla melodia, designando la prima una «buona combinazione accordo. Ancora più accentuato dal punto di vista della vicinanza di idee e sentimenti è sulla stessa lunghezza d’onda ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] ≈ caduta, distacco. 2. a. [con riferimento a due o più oggetti, l'essere distanti, con le prep. fra, tra: è meglio che ci sia un certo distacco, distanza, lontananza, separazione. ↔ attaccamento, vicinanza. b. (sport.) [lo scattare avanti lontano ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] noi c'è una netta d.] ≈ barriera, muro. ↔ collegamento, punto di incontro. b. [l'essere separati, anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, o anche ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
BOWLBY, John
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali