• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [69]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]

nepitèlla

Vocabolario on line

nepitella nepitèlla (o nipitèlla, region. nepetèlla) s. f. [dim. del lat. nepĕta, che indicava la stessa pianta]. – Erba perenne delle labiate (Calamintha nepeta, o Satureja nepeta, o Satureja calamintha), [...] detta anche calaminta, frequente nei boschi e luoghi selvatici dell’Europa e Asia occid.; alta anche più di mezzo metro, ha foglie ovate, fiori piccoli, lillacini o roseo-porporini ... Leggi Tutto

dìttamo

Vocabolario on line

dittamo dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] , e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olio essenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] ; così le specie del genere salvia presentano riduzione dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre labiate ne hanno quattro. c. In chimica, in passato, la sottrazione di ossigeno da un composto: così, per es., l’ossido ... Leggi Tutto

unilabiato

Vocabolario on line

unilabiato agg. [der. del lat. labium «labbro» (cfr. labiato), col pref. uni-]. – In botanica, di calice o corolla gamofilli e zigomorfi con un solo labbro, come per es. nei generi aiuga e teucrio tra [...] le labiate. ... Leggi Tutto

cùscuta

Vocabolario on line

cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, [...] tropicali e temperate: sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, dannose a molte piante (lino, patata, leguminose, labiate), e presentano un caule filiforme, volubile, molto ramificato, il quale, venendo a contatto con steli e foglie di ... Leggi Tutto

calaminta

Vocabolario on line

calaminta s. f. (ant. calaminto o calaménto s. m.) [dal lat. calamintha, gr. καλαμίνϑη]. – Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Calamintha nepeta, sinon. Satureja calamintha), detta anche [...] nepitella ... Leggi Tutto

eterotìpico

Vocabolario on line

eterotipico eterotìpico agg. [comp. di etero- e tipo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto d’infiorescenza composta, quando il suo tipo cambia nelle successive ramificazioni (per es., il grappolo di [...] cime presente in certe labiate). 2. In genetica, divisione e., altro nome della meiosi. ... Leggi Tutto

iva

Vocabolario on line

iva s. f. [dal fr. ive, forse affine a if «tasso3», voce di origine celtica]. – In botanica, nome di alcune labiate del genere aiuga, tra cui l’i. moscata (lat. scient. Ajuga iva), erba perenne, con [...] forte odore di muschio, che cresce sulle rupi del Mediterraneo, usata come stimolante e diaforetico, e l’i. artetica (forma dial. e pop. per i. artitrica), sinon. di camepizio. Anche, nome comune della ... Leggi Tutto

bócca di lupo

Vocabolario on line

bocca di lupo bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] rosea o bianca, ampiamente aperta (detta anche bocca d’orso); è frequente nei boschi. b. Altro nome dell’erba bella vedova. 2. Specie di nodo usato in marina per assicurare un cavo a un gancio. 3. Sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bócca d’órso

Vocabolario on line

bocca d'orso bócca d’órso locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea delle labiate (Melittis melissophyllum), detta più comunem. bocca di lupo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Lamiacee
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...
acino
Erba annua delle labiate (Acinos arvensis), a fiori violacei, comune negli incolti e coltivati dell’Europa e di parte dell’Asia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali