• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [2]
Geografia [2]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

labradòr

Vocabolario on line

labrador labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in [...] acqua: hanno corporatura compatta, coda relativamente breve, pelo lungo di colore uniforme nero, marrone o biondo, talora con una macchia bianca sul petto ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] titolo malizioso per il suo diario, in libreria da ieri. «Aboitim», che fa il verso al contestatissimo «Verbatim» - «testualmente» dell'ex consigliere presidenziale Jacques Attafi, è neologismo latino ... Leggi Tutto

labradorescènza

Vocabolario on line

labradorescenza labradorescènza s. f. [der. di labrador(ite), minerale che presenta spiccatamente questa caratteristica]. – Fenomeno consistente in bellissimi riflessi interni, per lo più azzurro-violacei, [...] che talune varietà di labradorite, opportunamente tagliate e lucidate, mostrano sotto particolari incidenze della luce. ... Leggi Tutto

labradorite

Vocabolario on line

labradorite s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a [...] 1:3), di colore da grigio a verdastro, che presenta spesso il caratteristico fenomeno della labradorescenza; si rinviene talora in grandi e bellissimi cristalli, con i quali si fabbricano oggetti decorativi ... Leggi Tutto

retriever

Vocabolario on line

retriever 〈ritrìivë〉 s. ingl. [der. del fr. ant. retrouver «trovare, rintracciare»] (pl. retrievers 〈ritrìivë∫〉), usato in ital. al masch. – Cane rientrante nella tipologia dei cani da riporto, di cui [...] bruno, orecchie piccole, naso nero; r. a pelo liscio, con pelame liscio e brillante, di colore nero o rosso bruno, orecchie piccole; labrador r., più robusto dei precedenti, caratterizzato dal pelo corto, fitto e duro, generalmente di colore nero. ... Leggi Tutto

tassìdea

Vocabolario on line

tassidea tassìdea s. f. [lat. scient. Taxidea, nome di genere, der. del lat. tardo taxo «tasso4»]. – Carnivoro mustelide diffuso dal Labrador al Messico (Taxidea taxus), detto anche tasso americano per [...] la somiglianza con il mustelide di questo nome (v. tasso4), dal quale però differisce per avere le parti inferiori del corpo biancastre e per varî altri caratteri anche anatomici; trascorre un periodo ... Leggi Tutto

algonchino

Vocabolario on line

algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] denominate complessivamente Algonchini, componenti una delle famiglie linguistiche più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente residenti nelle riserve del Canada e ... Leggi Tutto

scapulimanzìa

Vocabolario on line

scapulimanzia scapulimanzìa s. f. [comp. del lat. scapŭla «scapola» e di -manzia]. – Complesso di pratiche vaticinatorie, basate sulle scapole di alcuni animali esposte al fuoco fino a produrre delle [...] screpolature, dalla cui osservazione si trae il vaticinio: usanza diffusa nell’Asia centrale, fra le tribù dell’America subartica fino al Labrador e nell’Arabia merid. fino in Marocco. ... Leggi Tutto

controcorrènte

Vocabolario on line

controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente [...] coste, o nella zona che lo separa da altro circuito: c. equatoriale, tra i circuiti nord e sud atlantico; c. del Labrador. Anche, corrente in senso contrario che può verificarsi nel corso di un fiume, e più genericamente in un fluido qualsiasi, per ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] serve a compensare gli asporti di masse acquee causati dalla corrente principale (ne sono esempio le controcorrenti del Labrador, della Guinea, ecc.). 8. In psicologia, meccanismo di c., processo psichico, a base prevalentemente inconscia, rivolto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Labrador
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto scudo canadese, costituito da rocce...
Knight, John
Navigatore inglese (m. Labrador 1606). Partecipò alla spedizione danese in Groenlandia (1605); trasferitosi, al ritorno, in Inghilterra, ebbe dalla Compagnia delle Indie Orientali l'incarico della ricerca di una via di NO per l'Asia. Raggiunse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali