lacca1
lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo [...] ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII, 71) dà il nome di lacca alla valletta dei principi negligenti nell’Antipurgatorio (un sentiero sghembo, Che ne condusse in fianco de la lacca). ...
Leggi Tutto
lacca2
lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in [...] compassati inchini La leggiadria delle affettate lacche (G. Gozzi). ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] bario, litopone, gesso, creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per ...
Leggi Tutto
gommalacca
(o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante [...] dei quali è Laccifer lacca, allevato fin dall’antichità su alcune piante (acacia, butea, ecc.) nell’Asia merid. e isole adiacenti; composta e come ingrediente di mastici. 2. Altro nome, meno proprio, della lacca vegetale o del Giappone (v. lacca3). ...
Leggi Tutto
laccare
v. tr. [der. di lacca3] (io lacco, tu lacchi, ecc.). – 1. Verniciare con lacca: tira fuori la boccetta della lacca per le unghie, un liquido rosa appiccicoso, e si mette lì a l., prima le unghie [...] dei piedi e poi quelle delle mani e mentre lacca brontola (Dacia Maraini). 2. Per estens., nel linguaggio gastronomico, indica l’operazione con cui si provoca la formazione di una crosta lucida e croccante su un arrosto (di maialino, anatra o altro ...
Leggi Tutto
laccato
agg. [part. pass. di laccare]. – 1. Verniciato con lacca: mobili l.; scarpe l., le cosiddette scarpe di vernice; unghie l., coperte di smalto. 2. In botanica, di foglia rivestita su una pagina [...] ghiandole epidermiche o peli ghiandolari, interpretata come un dispositivo per diminuire la traspirazione. 3. In patologia, designa il carattere del sangue (sangue l.) o di un essudato che ha acquistato un colore rosso-lacca per effetto dell’emolisi. ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] e sono prive di ali e di zampe, o le hanno rudimentali, e sono ricchissime di ghiandole destinate alla produzione di cera, di lacca e di seta; i maschi presentano un corpo ben differenziato in capo, torace e addome, posseggono un paio di ali (che può ...
Leggi Tutto
shellac
〈šelä′k〉 (o shell-lac o shellack) s. ingl. [propr. «lacca in scaglie», sul modello del fr. laque en écailles], usato in ital. al masch. – Varietà depurata, sotto forma di scaglie giallo-arancio, [...] di una lacca secreta da un gruppo di insetti emitteri (v. gommalacca). ...
Leggi Tutto
lecanini
s. m. pl. [lat. scient. Lecaniinae, dal nome del genere Lecanium, der. del gr. λεκάνη «bacino, piatto»]. – Tribù di insetti della famiglia coccidi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta [...] presentano il dermascheletro indurito sul dorso e senza segmentazione, oppure ricoperto di cera; sono tutte specie dannose all’agricoltura, e di alcune (Laccifer lacca, Gascardia madagascariensis) è utilizzata la lacca che ricopre il loro corpo. ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco...
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano predinastico Shun e del successore Yu,...