• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Industria [5]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

laccària

Vocabolario on line

laccaria laccària s. f. [lat. scient. Laccaria, der. del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con poche specie, tutte commestibili. ... Leggi Tutto

laccaṡi

Vocabolario on line

laccasi laccaṡi s. f. [der. di lacca3, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle ossidasi, che catalizza l’ossidazione di un vasto gruppo di diossifenoli ai chinoni corrispondenti; [...] è presente nella lacca vegetale e in molte altre sostanze di origine vegetale. ... Leggi Tutto

laccìfero

Vocabolario on line

laccifero laccìfero agg. [comp. di lacca3 e -fero], non com. – Che produce o secerne lacca: pianta l.; insetti lacciferi. ... Leggi Tutto

róbbia

Vocabolario on line

robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] una sostanza colorante rossa, oggi nota come alizarina, molto usata, fin dall’antichità, per tingere fibre tessili, ma soprattutto pelli e pergamene, e che, combinata con allume, dà lacche rosse molto persistenti (lacca di robbia o di garanza). ... Leggi Tutto

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, tutte dannose alle piante. ... Leggi Tutto

inrō

Vocabolario on line

inro inrō 〈inro〉 s. giapp. (propr. «cestino per sigilli»), usato in ital. al masch. – Scatoletta di lacca o di avorio, sorretta da uno speciale bottone e variamente istoriata con motivi floreali e figure [...] umane, da portare appesa alla cintura, adibita in origine a racchiudere il sigillo (in) e poi polveri medicinali: venuta di moda in Giappone agli inizî del sec. 18° e derivata da prototipi cinesi e coreani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

laccìparo

Vocabolario on line

lacciparo laccìparo agg. [comp. di lacca3 e -paro]. – In zoologia, ghiandole l., le ghiandole che secernono la lacca, negli insetti omotteri che producono questa sostanza. ... Leggi Tutto

laccòlo

Vocabolario on line

laccolo laccòlo s. m. [der. di lacca3, col suff. -olo1]. – Composto chimico di natura fenolica, contenuto nella lacca vegetale. ... Leggi Tutto

roṡolièra

Vocabolario on line

rosoliera roṡolièra s. f. [der. di rosolio]. – Recipiente di vetro o di cristallo, per lo più con bicchierini di stile analogo, usato, soprattutto nel passato, per tenere e servire il rosolio o altri [...] liquori: vassoio di lacca, nuovo fiammante, che reggeva una magnifica r. (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scrostare

Vocabolario on line

scrostare v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] a strati superficiali di rivestimento: l’intonaco comincia a scrostarsi; colonnine di legno, ... su cui finiva di scrostarsi una lacca rosso corallo (Piovene). ◆ Part. pass. scrostato, anche come agg.: muro scrostato; un quadro antico tutto scrostato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
lacca
Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco...
LACCA
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano predinastico Shun e del successore Yu,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali