• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Industria [5]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

laddìa

Vocabolario on line

laddia laddìa s. f. [adattamento dell’ingl. lac dye (v.)]. – Sostanza colorante solubile, rossa, di origine animale, presente nelle incrostazioni resinose secrete da una cocciniglia (Laccifer lacca) [...] su varî alberi dell’Asia ... Leggi Tutto

china³

Vocabolario on line

china3 china3 s. f. [dalla forma portoghese, China 〈šìnḁ〉, del nome della Cina, letta alla maniera italiana; quindi propr. (inchiostro di) Cina]. – Inchiostro di ch. (o assol. china), inchiostro ottenuto [...] sospendendo il nerofumo in una soluzione acquosa di gomma lacca, di borace e di gelatina: disegnare a ch.; usare la ch. per disegnare. Per estens., il disegno così ottenuto: una raccolta di chine giapponesi. ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] a gocce e schizzi più o meno minuti: dovettero spruzzarle dell’acqua in viso per farla rinvenire; si spruzzò un po’ di lacca sui capelli; prima di s. la vernice, occorre stuccare la superficie; bisogna s. un po’ di deodorante nelle stanze. 2. a ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] la p. d’Assia, colorante diazoico usato per tingere il cotone in rosso violaceo, e la p. francese, tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante rosso-violetta (orceina) estratta da alcune varietà di licheni. P. di cassio, polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

perilla

Vocabolario on line

perilla s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a lacca, carte trasparenti, e anche come olio alimentare. ... Leggi Tutto

decalcomanìa

Vocabolario on line

decalcomania decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto [...] a secco, quella in cui l’impronta, dopo il processo di stampa, è ricoperta di un adesivo trasparente e di speciali carte-supporto stratificate con lacca molto elastica. Per estens., la pellicola che reca l’immagine da applicare, e l’immagine stessa. ... Leggi Tutto

fissare

Vocabolario on line

fissare v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] i capelli; f. i colori (nella pittura, nella tintura, nella stampa dei tessuti); in fotografia, sottoporre la negativa o la positiva già sviluppata al bagno di fissaggio; nella tecnica microscopica, effettuare ... Leggi Tutto

fitolaccàcee

Vocabolario on line

fitolaccacee fitolaccàcee s. f. pl. [lat. scient. Phytolaccaceae, dal nome del genere Phytolacca, comp. di phyto- «fito-» e del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, erbacee [...] o legnose, con fiori a racemi, frutto vario e foglie intere; vi appartengono numerose specie riunite in 24 generi delle regioni calde ... Leggi Tutto

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] determinate piante, che all’aria induriscono rapidamente e che hanno di solito proprietà adesive (g. adragante, g. arabica, g. lacca, ecc.), o di altre sostanze aventi anch’esse proprietà adesive, come per es. la g. d’amido, prodotto intermedio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] delle possibilità espressive insite nella materia; con altro sign., nel linguaggio degli antiquarî, metodo economico (detto anche lacca dei poveri) di decorare mobili e altri oggetti d’arredamento con applicazioni di stampe ritagliate o mediante ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
lacca
Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco...
LACCA
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano predinastico Shun e del successore Yu,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali