• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [14]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] alta circa 50 cm, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, achenî stretti e bruni, pelosi o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con lo stesso nome, usati come condimento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frastagliato

Vocabolario on line

frastagliato agg. [part. pass. di frastagliare]. – Ornato di frastagli: merletto f.; di abito o altro, anche sovraccarico di ornamenti, eccessivamente elaborato. In partic.: costa f., di fascia costiera [...] , attributo dei lambrecchini intagliati a foglie d’acanto; in botanica, di organo che presenta lacinie, sinon. di laciniato. ◆ Avv. frastagliataménte, non com., in modo disuguale, discontinuo; fig., ant., parlare, scrivere frastagliatamente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

distrazióne

Vocabolario on line

distrazione distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] ). b. Nel linguaggio medico, distensione brusca di un tessuto muscolare o tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. c. Nel linguaggio amministr., trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto: d. di ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] specie Consolida regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente divise in lacinie lineari, infiorescenza a pannocchia i cui fiori zigomorfi hanno uno sperone tomentoso leggermente ricurvo, da cui il ... Leggi Tutto

idrofillo²

Vocabolario on line

idrofillo2 idrofillo2 s. m. [comp. di idro- e -fillo]. – In botanica, foglia sommersa di piante acquatiche, che si differenzia quasi sempre dalle foglie emerse, essendo in genere più lunga e stretta [...] o suddivisa in molte lacinie sottili. ... Leggi Tutto

fimbria

Vocabolario on line

fimbria fìmbria s. f. [dal lat. fimbriae -arum pl.]. – 1. Presso gli antichi Romani, orlo frangiato di vesti eleganti; il nome è stato usato, nel linguaggio letter., anche per vesti di epoche successive [...] di differenti sistemi, morfologicamente paragonabili a una frangia: f. dell’ippocampo, benderella di sostanza bianca che fa parte della circonvoluzione dell’ippocampo; f. della tuba, le lacinie dell’infundibolo della tuba uterina. ◆ Dim. fimbrïétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME

fimbrïato

Vocabolario on line

fimbriato fimbrïato agg. [dal lat. fimbriatus]. – 1. letter. Ornato di fimbria, cioè di frangia o altro orlo: vestiti rosati, non meno caramente f. che i primi (Boccaccio). 2. In botanica, detto in partic. [...] del margine di un petalo o di altro organo, quando è diviso in molte lacinie sottili, a guisa di frangia (sinon. sfrangiato). ... Leggi Tutto

fiordaliṡo

Vocabolario on line

fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] cyanus), eretta, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il ... Leggi Tutto

fiór di cuculo

Vocabolario on line

fior di cuculo fiór di cuculo locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia cariofillacee (Lychnis flos-cuculi), con fiori rosei a 5 petali divisi in 4 lacinie; è comune nei luoghi erbosi e boschivi [...] delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia ... Leggi Tutto

trìfido

Vocabolario on line

trifido trìfido agg. [dal lat. trifĭdus, comp. di tri- «tre» e tema fid- di findĕre «fendere»]. – Diviso in tre parti, terminante a tre punte. In botanica, detto di organo (foglie, petalo, ecc.) diviso [...] in tre lacinie fino a metà dell’asse longitudinale o, se l’organo è isodiametrico, fino a metà del suo diametro: per es., lo stilo del giaggiolo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
paracorolla
In botanica, complesso di appendici o introflessioni dei petali o delle lacinie corolline, disposte in modo tale da simulare una corolla al centro della corolla propriamente detta. Si osserva, per es., nell’oleandro e nei narcisi.
cumino
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia Minore e ampiamente coltivato per i semi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali