• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [14]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]

multìfido

Vocabolario on line

multifido multìfido (o moltìfido) agg. [dal lat. multifĭdus, comp. di multi- e tema di findĕre «fendere»], raro. – Spaccato, o diviso, in molte parti. In botanica, di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso [...] in molte lacinie, come, per es., le foglie del finocchio. ... Leggi Tutto

abròtano

Vocabolario on line

abrotano abròtano s. m. [dal lat. abrotănum, gr. ἀβρότονον]. – Pianta perenne legnosa (Artemisia abrotanum), della famiglia delle asteracee, dell’Europa merid.; è un suffrutice, alto fino a un metro, [...] con foglie a lacinie strette di color verde biancastro. La sommità fiorita della pianta che, in primavera, odora di limone, è usata nella medicina popolare e in liquoreria. Col nome di a. femmina si indica un altro suffrutice, la santolina. ... Leggi Tutto

millefòglio¹

Vocabolario on line

millefoglio1 millefòglio1 s. m. [dal lat. millefolium, comp. di mille «mille» e folium «foglia», calco del gr. μυριόϕυλλον (v. miriofillo)]. – In botanica: 1. Erba rizomatosa delle composite (Achillea [...] millefolium), detta anche millefoglie o achillea millefoglie, con foglie pennatosette divise in molte lacinie (donde il nome) e capolini piccoli in corimbo composto, che vive nei prati aridi, falciati e concimati, nei cespuglieti, ecc.; si usa come ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
paracorolla
In botanica, complesso di appendici o introflessioni dei petali o delle lacinie corolline, disposte in modo tale da simulare una corolla al centro della corolla propriamente detta. Si osserva, per es., nell’oleandro e nei narcisi.
cumino
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia Minore e ampiamente coltivato per i semi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali