gora
gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] non ben lavati o smacchiati. b. Riga sudicia che sul viso mal lavato o sporco di polvere si forma per lo scorrere di lacrime o di sudore. c. In genere, macchia a forma di striscia, lasciata da un liquido su un oggetto: libro in mediocri condizioni ...
Leggi Tutto
inessiccabile
inessiccàbile (ant. inessicàbile) agg. [der. di essiccare, col pref. in-2], letter. – Che non può essiccarsi, che non si prosciuga: sorgente i., pozzo petrolifero i.; in usi fig.: ingegno, [...] fantasia i.; i. eloquenza; In lui versò d’inessicabil vena Lacrime e voce di sospiri mista (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] ha recato il suo modesto t. alla riuscita dell’opera; t. di lodi, di omaggi; t. di riconoscenza; t. di pianto, di lacrime; ah! pur ch’Egisto, Pria che raggiorni, a disturbar non venga Il mio pianto, che al cenere paterno Misera reco in annual tributo ...
Leggi Tutto
scamonea
scamonèa (o scammonèa) s. f. [dal lat. scammonĕa o scammonĭa, gr. σκαμμωνία e σκαμω-νία]. – 1. Erba perenne delle convolvulacee (lat. scient. Convolvulus scammonia), spontanea nell’Europa sud-orientale [...] : uno più pregiato, che si ricava per incisione delle radici fresche, e due più comuni, la s. di Aleppo, che si presenta in lacrime o in pezzi irregolari, fragile, porosa, splendente, e la s. di Smirne, che si trova in pezzi, dura e opaca. 2. s. f ...
Leggi Tutto
costare
v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa [...] , rimorsi, ecc.): mi costa molta fatica rivedere i conti; quanto sudore mi è costato questo lavoro!, e analogamente c. sangue, lacrime, dolori, ecc.; L’essercito di Cristo che sì caro Costò a rïarmar (Dante); che ti costa farmi un piacere?, che ...
Leggi Tutto
mastice
màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] acidi resinosi, principî amari, olî essenziali, ecc.: molto usata nell’antica farmacopea, si presenta in masserelle arrotondate (lacrime) della grossezza di un pisello, di colore giallo chiaro, trasparenti, ed è usata per vernici, come aromatizzante ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] greco di Troia (Dante). f. Simulato, finto: f. amicizia, f. devozione; f. virtù, f. modestia; carezze f.; parole f.; con f. lacrime, con f. sorriso, con f. scuse. Di persona, che fa o dice il contrario di ciò che pensa, quindi simulatore, ipocrita: è ...
Leggi Tutto
sdoppiare2
sdoppiare2 v. tr. [der. di doppio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sdóppio, ecc.). – Dividere in due, far diventare duplice ciò che è, o che dovrebbe essere, semplice e unitario: le lacrime [...] avevano l’effetto di sdoppiargli le immagini; s. una cattedra universitaria, effettuarne lo sdoppiamento; come intr. pron., sdoppiarsi: in certe forme di alienazione la personalità e la coscienza si sdoppiano ...
Leggi Tutto
lungo2
lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] un doppio filare di platani; il paese è composto di un gruppo di case disposte l. la strada nazionale; le lacrime gli scendevano l. le guance. Con questa accezione entra anche a far parte come primo elemento di parole composte (lungomare, lungofiume ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] , è largamente coltivato nei giardini e nei parchi (in senso fig. scherz., sembra un s. piangente, di persona in lacrime). Il legno, bianco, fine, è adatto per sedie, botti, e per farne un carbone particolarmente utilizzato nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...