velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] occhi, o frapponendosi fra gli occhi e gli oggetti, impedisce il vedere: fumo, nebbia, lacrime che fanno v. alla vista (e analogam., un v. di nebbia, di fumo, di lacrime); il v. della notte, l’oscurità che, fasciando le cose, le toglie alla vista ...
Leggi Tutto
persèidi (più com. Persèidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti che prendono il nome dalla costellazione del Perseo (in cui si trova all’incirca il loro radiante) e che sono generalmente visibili nei [...] giorni dal 9 all’11 agosto, per cui sono anche chiamate con la denominazione pop. di lacrime di san Lorenzo (v. lacrima, n. 3 a). ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] e modi di dire
amaro calice
amaro in bocca
avere, lasciare la bocca amara
boccone amaro
inghiottire amaro
lacrime amare
parole amare
pianto amaro
mandorla amara
masticare amaro
ricordi amari
risata amara
riso amaro
sale amaro
Citazione
Rinaldo ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] . soffocante); può riferirsi anche alla stagione calda (non vedo l’ora che torni il c.).
Parole, espressioni e modi di dire
a calde lacrime
a caldo
al caldo
battere il ferro finché è caldo
chi la vuol calda e chi la vuol fredda
fare caldo
non fare né ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] chiamiamo crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare un momento di c.; superare una c.). ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] ). 2. In senso più esteso, la parola indica una quantità di liquido che scorre con grande abbondanza (un f. di sangue, di lacrime; dalla botte uscì un f. di vino), 3. mentre in senso figurato indica una grande quantità di persone o cose (un f. di ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...]
L’incompatibilità dei loro caratteri si rivelò nuovamente in quella circostanza: quantunque ella fosse certa dell’eredità, lacrime di commozione le avevano gonfiato gli occhi nell’apprendere le disposizioni testamentarie, l’atto generoso del vecchio ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] brodo l.). 8. Con valore di preposizione, infine, lungo significa rasente, accanto a (camminare l. la riva del fiume; le lacrime gli scendevano l. le guance), 9. oppure durante, nel corso di (abbiamo fatto amicizia l. il viaggio).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
piano 1
PIANO (1)
1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...]
chi va piano, va sano e va lontano
Citazione
A lungo guardo la cera che si scioglie piano, in lacrime lente. Quando tutto finisce mi accorgo di averne io una, di lacrima, sulla guancia.
Clara Sereni,
Una storia chiusa
Vedi anche Liscio, Ruvido ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] è provato realmente e intimamente, e la sua espressione esteriore non è finta o esagerata (affetto, amore s.; dolore, sdegno s.; lacrime sincere; un pentimento non s.). 5. Un significato antico del termine è quello di puro, non alterato: oggi questo ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...