vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] tenere la v. a pergola; potare, tagliare le v. (in senso fig., piangere come una v. tagliata, dirottamente, con molte lacrime); i tralci, i pampini, le foglie della vite. 2. Seguito da varî appellativi è nome, soprattutto region., di altre piante che ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] asciugarsi le mani (e come rifl.: asciùgati bene, se no ti raffreddi); asciugarsi il sudore; a. il pianto, le lacrime (fig., consolare); anche, far evaporare l’umidità col calore naturale o artificiale: asciugarsi l’abito stando accanto al fuoco; a ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] al sole; il ghiaccio comincia già a struggersi. Con uso iperb., nell’espressione struggersi (ma più com. sciogliersi) in lacrime, in pianto, piangere accoratamente: a guisa di brina, al sol davanti, In pianto tutto si consumi e strugga (Poliziano ...
Leggi Tutto
struggimento
struggiménto s. m. [der. di struggere]. – 1. L’atto dello struggere o dello struggersi; l’essere, il venire strutto, cioè sciolto: l’improvviso scirocco ha provocato lo s. delle nevi. 2. [...] In senso fig., stato d’animo misto di ansia, pena e sofferenza, che consuma e non dà tregua: provare un acuto s. di cuore, un senso di accorato s.; piangeva adagio, con lievi singulti; e ... quelle lacrime aumentavano il suo s. (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] in fiamme; in usi iperb., riferito anche a sostanze non liquide e a cose astratte: un t. di fuoco; versare torrenti di lacrime; Io che sparsi di sangue ampio torrente (T. Tasso); Tal di raro saper versi torrente Che il corso a seguitar de la tua ...
Leggi Tutto
ricacciare
v. tr. [comp. di ri- e cacciare] (io ricàccio, ecc.). – 1. Cacciare, cioè mandare via, di nuovo: si è fatto r. dal posto; il padre l’ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente; [...] a ritrattarli, o lo farò amaramente pentire d’avermi insultato; gli venne un nodo di pianto ma si ricacciò in gola le lacrime. 3. Con valore intensivo, rimettere (con una certa forza): ricacciò il chiodo nell’asse; ricacciò le mani in tasca; nel rifl ...
Leggi Tutto
contenere
contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva [...] Trattenere, reprimere, soprattutto la manifestazione di sentimenti e stati d’animo: c. l’ira, la collera, l’emozione, le lacrime; frenare, anche con riferimento alla resistenza difensiva in battaglia: c. l’impeto, l’assalto dei nemici (o in senso più ...
Leggi Tutto
liberatore
liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] di soggezione, di sofferenza, da un senso di oppressione e sim.: esercitare una funzione l. dai pregiudizî; il viso le si empiva di lacrime l. (Pratolini). Per antonomasia, la l., l’estrema l., o l’ora l., la morte: invocare la liberatrice. ...
Leggi Tutto
mirra
s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] in lacrime, in grani tondeggianti, e m. in sorte, in masse di colore bruno), adoperata in profumeria, nella preparazione di dentifrici e, in passato, come astringente, antisettico e carminativo; usata nell’antichità come profumo per persone o cose e ...
Leggi Tutto
sbellicare
v. tr. [der. di bellìco, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbellìco, tu sbellìchi, ecc.). – 1. ant. e raro. In senso proprio, rompere, aprire l’ombelico. 2. Nella forma rifl., in senso fig., [...] sbellicarsi dalle risa (o dal ridere), ridere smodatamente, fino a non poterne più: era uno spettacolo da far sbellicare dalle risa; cominciò a sbellicarsi dal ridere fino ad avere le lacrime agli occhi. ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...