rovente
rovènte agg. [lat. rŭbens -entis «rosseggiante», part. pres. di rubere «essere rosso»]. – Portato a calore rosso, a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: una colata, una barra [...] come il fuoco: un sole r. splendeva nel cielo; ho toccato il ferro da stiro che era ancora r. e mi sono scottata; la sabbia è così r. che non ci si può camminare a piedi nudi; in usi iperb. e fig.: lacrime r. di rabbia gli colavano sulle guance. ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] al dolore, all’ira, alla sensualità; cercare un po’ di s. nel pianto; una sofferenza che non trovava s. neppure nelle lacrime. Anche, il fatto di parlare liberamente di ciò che angustia o preme, di aprire l’animo per trovare sollievo e distensione ai ...
Leggi Tutto
assafetida
assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] ’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) o in masse più grosse (a. amigdaloide o in masse), di colore giallo bruniccio all’esterno, odore agliaceo ...
Leggi Tutto
lacrimabilelacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). [...] O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose fine al lagrimabil suono (Dante) ...
Leggi Tutto
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti i canali l., il sacco l., ecc.), che assolve alla funzione di secernere il liquido l. e di assicurarne il deflusso. In anatomia comparata, osso l., osso della ...
Leggi Tutto
lacrimatorio
lacrimatòrio (o lagrimatòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo lacrimatorius agg.], non com. – 1. agg. Che concerne le lacrime; lacrimale. 2. s. m. Lo stesso che lacrimatoio (nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
lacrimazionelacrimazióne (o lagrimazióne) s. f. [dal lat. a lacrimatio -onis]. – 1. Aumentata secrezione lacrimale, formazione di lacrime, soprattutto come fatto fisiologico: l’irritazione degli occhi [...] gli provocava un’abbondante lacrimazione. 2. estens. Gocciolamento, stillamento, in partic. delle piante, dei ceri, ecc.: la l. assidua delle torce pendule ne’ cestelli di bronzo (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
lacrimevole
lacrimévole (o lagrimévole) agg. [der. di lacrimare]. – Che induce alle lacrime, che provoca un pianto di dolore, di compassione: fatto, avvenimento, caso, sciagura l.; fece una fine l.; [...] è in uno stato l., ecc. Talora scherz. o iron., similm. lacrimogeno: commedia, romanzo lacrimevole. ◆ Avv. lacrimevolménte, non com., in modo lacrimevole: recitare lacrimevolmente, con patetica esagerazione ...
Leggi Tutto
lacrimogeno
lacrimògeno (meno com. lagrimògeno) agg. [comp. di lacrima e -geno]. – 1. Che eccita la secrezione di lacrime: sostanze l., gas l. (o anche lacrimogeni s. m.), aggressivi chimici dotati di [...] spiccata azione lacrimogena, con i quali si riempiono bombe e candelotti (bombe l., candelotti l.) usati in operazioni di polizia per disperdere i dimostranti o per indurre i criminali assediati alla resa. ...
Leggi Tutto
intenerire
v. tr. [der. di tenero] (io intenerisco, tu intenerisci, ecc.). – 1. Rendere tenero: come intr. (aus. essere) o intr. pron., diventare tenero: lasciar frollare la carne perché (s’)intenerisca. [...] il core (Leopardi). Nell’intr. pron., commuoversi, impietosirsi: ha un cuore che s’intenerisce facilmente; s’intenerì alle sue lacrime e lo perdonò. ◆ Part. pass. intenerito, anche come agg., spec. nel senso fig.: mostrarsi intenerito; lo abbracciò ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...