delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha forma di triangolo più o meno regolare, col vertice ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] ), introdotta in tutta Europa. T. salmonata, nome dato, in merceologia e in gastronomia, alle trote di allevamento, spec. quelle di torrente o lacustri, alle cui carni è stato conferito, mediante la pratica della salmonatura, un colore rosa salmone. ...
Leggi Tutto
errante
agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con [...] tutti simili, salvo quelli delle estremità cefalica e terminale. 4. In geografia fisica, laghi (o paludi) e., bacini lacustri tipici dei terreni mobili, che possono subire graduali spostamenti, per ragioni idrologiche o per l’azione del vento. 5. Che ...
Leggi Tutto
nufareto
nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle [...] zone litoranee di acqua dolce, che, alle nostre latitudini, si trova ai margini dei bacini lacustri, dopo il canneto e il fragmiteto, ed è caratterizzato da stagni con ninfee e piante galleggianti. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] siano o no cementati da sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa, ecc.); d. fluviali, marini, lacustri, eolici, glaciali, abissali, pelagici, litorali, deltizî, torrentizî, a seconda dell’agente di sedimentazione e della localizzazione ...
Leggi Tutto
alborella
alborèlla s. f. [der. del lat. albŭlus «bianchiccio»]. – Nome comune di alcuni pesci ciprinidi del genere Alburnus, di cui sono presenti in Italia la sottospecie a. alpina (Alburnus alburnus [...] ), delle regioni centr. e merid., entrambe commestibili; lunghe fino a 15-17 cm, vivono in branchi in acque lacustri o con lenta corrente. Anticamente, dalla fusione delle loro squame si otteneva l’essenza d’oriente, utilizzata nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , ecc.; da un punto di vista ecologico: p. acidofile, basifile, eliofile, sciafile, e più genericam. p. acquatiche, lacustri, o p. esotiche, tropicali, ecc.; in riferimento alla corologia: p. avventizie, cosmopolite, endemiche, ecc.; per la loro ...
Leggi Tutto
disinquinante
diṡinquinante agg. e s. m. [part. pres. di disinquinare]. – Che disinquina: agenti chimici, prodotti disinquinanti. In partic., mezzi disinquinanti, battelli o altre unità navali, o anche [...] aeromobili, strutturati e attrezzati per il prelievo e la neutralizzazione delle sostanze che possono inquinare le acque lacustri o marine, e in genere per la difesa del mare, dei laghi e delle coste dall’inquinamento, anche con servizî di controllo ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] biodegradabili e da composti chimici, metallurgici, ecc. non rapidamente eliminabili; i. delle acque (di falda, fluviali, lacustri, marine costiere), provocato dalle acque di rifiuto degli agglomerati urbani e dei complessi industriali, dallo scarico ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (petrolio, gas naturali), quando il cantiere è impiantato sull’acqua (in genere in prossimità di litorali marini o lacustri). Il termine è anche usato con riferimento ad altri tipi di installazioni, per es. impianti di produzione di energia ...
Leggi Tutto
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un fiume viene sospinta verso un sistema di...
Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si...